• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACARSCA

di Umberto TOSCHI - Giuseppe PRAGA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACARSCA (in serbocroato Makarska; A. T., 77-78)

Umberto TOSCHI
Giuseppe PRAGA

Cittadina dalmata, sul canale di Brazza, soggiacente al punto più alto dell'orlo dei Monti Albî (Biokovo; 1762 m.), capoluogo di distretto durante il regime austriaco, oggi compresa nel circondario di Spalato.

Macarsca è sede di un vicario e di un capitolo della diocesi di Spalato, con piccolo porto peschereccio da cui si esportano anche olî e vino. Gli abitanti che nel 1900 erano 1805, nel 1931 avevano superato di poco i 1900: sono quasi esclusivamente di lingua serbocroata e di religione cattolica. L'intero comune contava alla medesima data 11.685 abitanti.

Storia. - Sorge a mezzo miglio dal sito della romana Muicurum, distrutta nel 548 da Indulfo, generale di Totila. Dopo l'invasione avaro-slava (614) divenne centro di una delle tre zuppanie dei Narentani, pirati in perpetua lotta con Venezia. Fu presso Macarsca che nell'886 perì il doge Pietro Candiano. Nell'XI sec. passò al regno d'Ungheria, subendo però fortemente l'influsso religioso e politico della vicina Bosnia sotto la quale cadde nel 1324. Distrutto dai Turchi il regno di Bosnia (1463) passò al principato di Chelmo (Helm) sinché la conquistarono i Turchi (1499). Nel 1646 fece solenne atto di dedizione a Venezia cui appartenne sino al 1797. Fu quindi sotto l'Austria dal 1797 al 1806; sotto la Francia dal 1806 al 1813; nuovamente sotto l'Austria dal 1813 al 1918, quando fu ammessa, dopo la guerra mondiale, alla Iugoslavia.

Bibl.: A. Lulich, Compendio storico cronologico di Macarsca e del suo litorale, Spalato 1860; L. Maschek, Manuale del Regno di Dalmazia, a. III, Zara 1873 p. 115 segg.

Vedi anche
Narentani Popolazione, forse vichinga, insediatasi nel 7° sec. sulle coste dell’Adriatico orientale; dedita alla pirateria, fu assoggettata dai Veneziani dopo l’occupazione di Almissa (1444) e del litorale di Makarska (1452). I Narentani furono detti anche Mariani (abitanti le marine), Almissani e Pagani (perché ... Spalato (serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon porto, attivo soprattutto per il traffico passeggeri. Dista 5 km dalle rovine della romana Salona ... Zara (croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta a isola con lo scavo di un canale al principio del Seicento, e più tardi unita di nuovo alla terraferma. ... Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali