• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACANIDA

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACANIDA

Giuseppe Corradi

Tiranno di Sparta ove tenne il potere come tutore del giovane re Pelope, figlio di Licurgo. Se anch'egli appartenesse o pretendesse di appartenere alla fmmiglia degli Euripontidi, non è tramandato; la tradizione lo presenta tuttavia non tanto quale tutore, ma più esplicitamente come tiranno. Egli assunse il potere dopo la morte del re Licurgo (verso il 212 a. C.) e prima del 209. L'altro re di Sparta, Agesipoli, dato come collega a Licurgo (220 a. C.), era in esilio; che anche Pelope fosse costretto a seguirlo, è assai dubbio. L'alleanza stretta da Pelope con gli Etoli e i Romani (210 a. C.) deve essere già opera di M., che seguì una politica amica verso la lega etolica e ostile agli Achei, naturalmente avversi alla politica anti-unionista che Sparta avrebbe voluto attuare nel Peloponneso. M. doveva mirare, per consolidare il suo potere, a soddisfare alle necessità delle classi più disagiate ed alle aspirazioni dei Lacedemoni a rimperare il perduto predominio, nel tempo in cui le ripercussioni della seconda guerra punica si facevano sentire anche nella Grecia. Gli Etoli, l'Elide, Messene e Sparta parteggiavano per Roma; la Macedonia e la Lega Achea stavano per Annibale. Profittando della caduta d'Egina, presa dai Romani, M. assalì gli Achei premuti a settentrione dagli Etoli, coi quali Sparta era alleata, e tolse loro la città di Tegea nell'Arcadia meridionale (209 a. C.). Gli Achei si rivolsero per aiuto a Filippo V di Macedonia, che riportò successi non decisivi sugli Etoli. I tentativi di concludere la pace fallirono e, ripresa la guerra, Filippo unito con gli Achei sconfisse gli Etoli sul Lariso, ma dovette presto tornare in Macedonia. Gli Etoli, incoraggiati dalla presenza dei Romani e di Attalo di Pergamo, ripresero le scorrerie contro i vicini, i quali si rivolsero a Filippo, e con essi anche gli Achei minacciati di nuovo dalla guerra etolica e da M. accampato presso i confini dell'Argolide. M., alla notizia dell'avvicinarsi di Filippo, tornò nella Laconia. Frattanto la Lega achea per opera di Filopemene (stratego 208-207 a. C.) compì la sua riforma militare, costituendo un esercito di 15.000 uomini e forse più. Tuttavia M. volle tentare contro la Lega achea un colpo simile a quello che gli era riuscito contro Tegea. Egli si mosse da Tegea alla conquista di Mantinea. Ma a difesa di Mantinea intervenne Filopemene con le sue milizie, parte achee e parte mercenarie. M. riuscì a sconfiggere i mercenari dell'ala sinistra achea, ma commise l'errore d' insistere nell'inseguimento dei fuggiaschi, mentre Filopemene, rinsaldata la sua fronte di battaglia, sconfisse gli Spartani che gli erano rimasti di fronte e poi sbaragliò quelli che con M. tornavano dall'inseguimento. M. stesso fu ucciso da Filopemene (207 a. C.). La disfatta degli Spartani fu decisiva, gli Achei ripresero Tegea e saccheggiarono la Laconia indifesa. A Sparta Pelope rappresentava ancora il potere legittimo; ma, appoggiandosi sul partito che aveva sostenuto M., assunse il potere Nabide.

Bibl.: B. Niese, Geschichte der griech. und mak. Staaten, II, Gotha 1899, pp. 482 segg.; C. Petit-Dutaillis, De Lacedaemoniorum reipublicae supremis temporibus, Parigi 1894; Fougères, Montinée et l'Arcadie Orientale, Parigi 1898, p. 591 segg.; J. Kromayer, Antike Schlacthfelder, Berlino 1903, p. 291 segg.; G. Niccolini, La Confederazione Achea, Pavia 1914, p. 95 segg., 102 seg.; G. De Sanctis, St. dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 421, 425, 428; The Cambridge Ancient Hist., VIII, Cambridge 1930, pp. 127 segg., 133 seg. La data del 206 a.C. per la battaglia di Mantinea è sostenuta da G. Clementi, in Studi di st. ant. di G. Beloch, I, Roma 1891, p. 74 seg. (v. mantinea).

Vedi anche
Nàbide Nàbide (gr. Νάβις, lat. Nabis -ĭdis). - Re di Sparta (m. 192 a. C.); forse discendente del deposto re Damarato, nel 206 a. C. s'impadronì del potere. Continuatore all'interno del programma di riforme di Cleomene III, confiscò e distribuì terre e liberò buona parte degli iloti; volle riorganizzare la ... Filopèmene Filopèmene (gr. Φιλοποίμην, lat. Philopoemen). - Uomo politico e generale acheo (n. Megalopoli 252 a. C. circa - m. in Messenia 184 a. C.). Si distinse nella battaglia di Sellasia contro Cleomene III (222): fatto stratego (208), vinse, a Mantinea, Macanida signore di Sparta. Rieletto stratego (206 e ... Euripontidi (gr. Εὐρυπωντίδαι) Una delle due antiche case reali di Sparta, così detta da Euriponte, sesto discendente di Eracle. Come gli Agiadi, gli Euripontidi regnarono ininterrottamente a Sparta fino alla fine del 3° sec. a.C., dopo di che il potere passò ai tiranni. Agiadi (gr. ᾿Αγιάδαι) Denominazione di una delle due case regnanti a Sparta (➔ diarchia), fondata da un Agide, sesto discendente di Eracle. La successione degli Agiadi, ricostruita attraverso storici e cronografi antichi, sino alla metà del sec. 6° a.C. è poco attendibile. Capostipite della dinastia fu Agide ...
Altri risultati per MACANIDA
  • Macànida
    Enciclopedia on line
    Tiranno di Sparta (m. 207 a. C.) ove tenne il potere dopo la morte del re Licurgo (212), come tutore del giovane re Pelope, figlio di quello. M. seguì una politica amichevole verso la Lega etolica e i Romani e ostile agli Achei. A essi M., alleato degli Etoli, tolse Tegea nell'Arcadia (209). Gli Achei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali