• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROMP, Maarten

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROMP, Maarten

Guido Almagià

Ammiraglio olandese, nato a Brielle il 23 aprile 1598, morto in battaglia, nelle acque tra Scheveningen e Ter Heyden, il 10 agosto 1653. Non aveva che otto anni quando su una nave accompagnò il padre Harpert nel suo viaggio alle Indie Orientali e partecipò alla battaglia navale di Gibilterra nel 1607. Conclusa la tregua dei dodici anni (1609), Martino continuò a navigare col padre per scopi di commercio. La nave si trovava lungo le coste della Guinea, quando fu assalita dai pirati barbareschi; Harpert fu ucciso e il ragazzo fu fatto prigioniero. Riuscito a scappare in Europa, prestò servizio su varie navi mercantili e militari. Nel 1622 era luogotenente a bordo di un vascello di linea e due anni dopo Maurizio di Nassau lo nominò comandante di una fregata.

Fu comandante della nave ammiraglia di Piet Hein, quando questi in un combattimento coi pirati di Dunkerque cadde ferito a morte. Col suo successore, ammiraglio J. van Dorp, il Tr. non fu in buoni rapporti, tanto che preferì ritirarsi a vita privata. Riprese la sua attività soltanto nel 1637, quando lo statolder Federico Enrico lo nominò tenente ammiraglio e comandante dell'intera marina. Nel settembre del 1639 con poche forze affrontò la seconda "grande armata" spagnola-portoghese, forte di 67 unità, agli ordini dell'ammiraglio I. de Oquendo. Tr. presso il capo Bevesier assalì il nemico, che dovette rifugiarsi dietro le dune sotto la protezione del re inglese. Nel corso di quella campagna il Tr. continuò a dar prova di valore e di abilità. Ricevuti dall'Olanda notevoli rinforzi, con una flotta di 65 unità, che però come valor militare erano meno importanti delle spagnole, sfidò il De Oquendo a uscire dal rifugio. L'ammiraglio spagnolo si rifiutò. Giunto da L'Aia l'ordine di "non curarsi dell'atteggiamento di altre nazioni", il Tr., violando la neutralità inglese, assalì il nemico (21 ottobre 1639) e, mentre il viceammiraglio H. Witte de Witt teneva a bada la squadra inglese, ottenne una notevole vittoria. Gli Spagnoli perdettero 40 unità. Le perdite olandesi furono soltanto di una nave. La battaglia di Downs mise fine alla potenza marittima spagnola e diede per varî decennî il primato agli Olandesi. Tr. rese importanti servizî alla patria nelle campagne del 1640-41, e la sua fama crebbe ancora nelle guerre che l'Olanda ebbe a sostenere con l'Inghilterra.

Dopo l'istituzione dell'Atto di navigazione, Tr. accompagnando una squadra di legni mercantili incontrò per la prima volta gli Inglesi al comando dell'ammiraglio R. Blake; per una semplice questione di saluto con le bandiere, il 29 maggio 1652 ebbe origine uno scontro che diede principio alla prima guerra anglo-olandese. Il Tr. aveva 42 unità e il Blake 50; la battaglia durò circa 4 ore, e soltanto la notte vi pose termine; gli Olandesi vi persero due vascelli. Un maggior dolore dovette sopportare il Tr. quando apprese che gli ammiragli De Witt e Ruyter erano destinati ad assumere il comando delle squadre olandesi. Richiamato ad assumere il comando meno di sei mesi dopo, il Tr. con 80 unità da guerra che scortavano 300 bastimenti mercantili incontrò la flotta del Blake presso Dover, e il 1° dicembre 1652 gl'inflisse una grave sconfitta.

Ma un altro combattimento ben più accanito del precedente doveva avvenire dal 28 febbraio al 2 marzo 1653 presso Portland tra gli ammiragli R. Blake, G. Penn e I. Monk da una parte, e Tr. e Ruyter dall'altra. L'esito fu incerto, ma le perdite olandesi furono maggiori. Verso l'estate del 1653 la flotta inglese iniziò il blocco sulle coste olandesi e Tr. fece varî tentativi per costringere il nemico a ritirarsi. Un primo combattimento avvenne all'altezza di Newport il 12 giugno tra l'ammiraglio R. Deane, che comandava le forze navali inglesi, quasi eguali alle olandesi e il Tr.; l'esito della battaglia rimase indeciso. Una seconda battaglia ebbe luogo sulla costa olandese l'8 agosto, e anch'essa senza risultato positivo. Il dì seguente, essendosi il De Witt riunito al Tr. con una squadra di 27 unità, l'ammiraglio inglese I. Monk pensò bene di allontanarsi, e Tr. lo inseguì tutta la notte. Il 10 agosto si ebbe un nuovo scontro nelle acque tra Scheveningen e Ter Heyden, e in esso il Tr. cadde, ferito a morte. La morte di Tr. segnò un irreparabile danno per l'Olanda.

Bibl.: I. Oostkamp, Leven en daden van Maarten H. Tromp, Deventer 1825; C. F. Gijsberti Hodenpijl, Aanteekeningen over het geslacht Tromp, Amsterdam s. a.; D. F. Scheurleer, Herinneringsdagen uit de nederlandsche zeegeschiedenis, L'Aia, 1913.

Vedi anche
Witte Corneliszoon de With With ‹u̯ìt›, Witte Corneliszoon de. - Ammiraglio (n. Hoogendijk, Brielle, 1599 - m. nella battaglia del Sund 1658). Dalla Compagnia delle Indie Orientali passò nel 1620 nella marina da guerra, dove venne nominato nel 1637 vice-ammiraglio d'Olanda. Si distinse nella battaglia dei Downs (1639), tenendo ... Cornelis Tromp Tromp ‹tròmp›, Cornelis. - Ammiraglio (Rotterdam 1629 - Amsterdam 1691), figlio di Maarten. Si segnalò nelle campagne del 1652, 1656, 1662. Luogotenente generale (1665) all'inizio della guerra contro gli Inglesi, in seguito a contrasti sorti con l'ammiraglio de Ruyter, che attribuì la sconfitta da lui ... Michiel Adriaanszoon de Ruyter Ruyter ‹rö´itër›, Michiel Adriaanszoon de. - Ammiraglio olandese (Flessinga 1607 - Siracusa 1676). Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; ma quando (1652) scoppiò la prima guerra anglo-olandese, era già comandante di una squadra di 30 navi, con cui sconfisse presso Plymouth l'amm. G. ... Robert Blake Ammiraglio inglese (n. Bridgwater, Somersetshire, 1599 - m. in navigazione presso Plymouth 1657); dopo essersi distinto durante la guerra civile fu nominato (1649) generale di mare dal governo, che gli affidò l'incarico di inseguire con una squadra quella del principe Rupert Stuart, riparato nel Mediterraneo. ...
Tag
  • ATTO DI NAVIGAZIONE
  • MAURIZIO DI NASSAU
  • GRANDE ARMATA
  • SCHEVENINGEN
  • INGHILTERRA
Altri risultati per TROMP, Maarten
  • Tromp, Maarten Harpertszoon
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio olandese (Brielle 1598 - Scheveningen 1653). Luogotenente di vascello (1622), comandante di fregata (1624), luogotenente ammiraglio (1637), nel 1639 batté la seconda "grande armata" spagnola nella battaglia delle Dune, con la quale il primato navale passò all'Olanda. Dopo l'istituzione dell'Atto ...
Vocabolario
trompe-l’oeil
trompe-l'oeil trompe-l’oeil 〈trõp l ö′öi〉 locuz. m., fr. (propr. «inganna l’occhio»), invar. – Genere di pittura volto a rappresentare la realtà materiale in modo tale da suscitare l’illusione della tridimensionalità e, quindi, della consistenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali