• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MA

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MA (gr. Μᾶ, con significato di madre)

Nicola Turchi

Una delle forme locali della Grande Madre anatolica (v. cibele) adorata specialmente nelle due Comane: di Cappadocia e del Ponto. Per questo ha subito piuttosto l'influsso del tipo guerresco dell'Ishtar babilonese, anziché quello mistico tracio che si fece sentire sulla Grande Madre di Frigia. Al suo culto in Cappadocia presiedeva un sacerdote che veniva per dignità subito dopo il sovrano ed era scortato, durante le grandi pompe della dea, da una "guardia del corpo" di lancieri (hastiferi). Durante il parossismo mistico della festa i suoi sacerdoti, nerovestiti, si tagliuzzavano le membra con una bipenne, ne spruzzavano il sangue sui circostanti ed anche lo bevevano. Seguivano il suo corteggio, oltre gli hastiferi, i cistophori o portatori della cista sacra, e le canistrariae, portatrici di offerte.

I suoi seguaci sono in genere detti fanatici, epiteto passato a significare l'esagerazione del sentimento religioso. Forse suo proprio era il rito taurobolico (v'è tra gli addetti al suo culto una confraternita di βουκόλοι) che poi è passato nel culto di Cibele.

Per questo suo aspetto sanguinario la dea, introdotta in Roma da Silla, fu assimilata a Bellona (v.) e a Virtus; e, data la sua identità di origine con Cibele, fu messa con questa in relazione subordinata e ne seguiva la processione di marzo (dea pedisequa, ϑεά ἀκολουϑος). Nell'età imperiale venne messa in rapporto anche con Mithra e perciò fu anche a lei applicato l'epiteto di ἀνίκητος.

Bibl.: W. Drexler, in Roscher, Lexikon, II, p. 2215 segg.; F. Cumont, Les hastiferi de Bellone, in Compte-rendus Ac. Inscr., 1918, p. 312 segg.; W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, col. 77 segg.

Vedi anche
Cappadocia (gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa di precipitazioni, in massima parte stepposa e abitata da nomadi. È attraversata dal fiume Kızıl ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... itacismo (o iotacismo) La pronuncia reuch­liniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia itacismo
Altri risultati per MA
  • Ma
    Enciclopedia on line
    (gr. Μᾶ) Grande divinità femminile della Cappadocia, una delle tante manifestazioni della Grande Madre anatolica. Il suo principale luogo di culto era Comana (Kumanni dei testi hittiti cuneiformi), città retta teocraticamente dal sommo sacerdote della dea; il culto di M. doveva risalire alla preistoria ...
Vocabolario
ma-anchista
ma-anchista (ma anchista), s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tiene conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ La candidata dell’aut-aut, Rosy Bindi. Per Arturo Parisi «Rosy è questo, una che sa scegliere, non come Walter Veltroni...
ma’²
ma'2 ma’2 avv. [lat. magis]. – Forma apocopata, ant., di mai: Che duol non sento, né sentì’ ma’ poi (Petrarca); con valore eccettuativo, ma’ che, sennonché: già non manca in lei cosa da bene, Ma’ che natura la creò mortale (G. Cavalcanti)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali