• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Quintiliano, M. Fabio

di Giorgio Brugnoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Quintiliano, M. Fabio

Giorgio Brugnoli

Retore latino (Calahorra 30 - m. dopo 96 d.C.), teorizzatore ed esponente ufficiale della cultura dell'età dei Flavi. Alunno di Remmio Palemone, Domizio Afro e Giulio Africano, la sua formazione, legata ai moduli provinciali della conservazione classicista, corrispose al programma ideologico flaviano di una revisione del campo culturale in senso reazionario, con la riproposta di un neoclassicismo che reprimesse, col buon senso e l'esaltazione dei valori tradizionali, le intemperanze del gusto moderno. In questa direzione l'attività di Q. fu preminente e apprezzata dalla classe dominante che sorreggeva la dinastia Flavia e di cui Q. fu quindi precettore (almeno di Plinio il Giovane, di Giovenale, di Tacito e di Suetonio, nonché dei rampolli imperiali) ricercato e vezzeggiato. Q. teorizzò la sua posizione culturale e politica dapprima nel De Causis corruptae eloquentiae, un trattato - peraltro perduto già alla fine del secolo - dove additava nel gusto modernista le cause del declino dell'oratoria, e nelle Declamationes, raccolte di exempla declamatori secondo le intenzioni della propria scuola; poi nella Institutio oratoria in 12 libri, la sua opera più significativa, summa del proprio metodo e insieme vasta trattatistica di tutta la scienza retorica. Il X libro di quest'opera contiene un quadro d'insieme delle letterature greca e latina, con citazioni e giudizi di autori per noi altrimenti ignoti, che ce lo fanno considerare prezioso.

Prima della scoperta da parte di Poggio Bracciolini (a San Gallo, nel 1415) di un testo completo dell'Institutio (la cosiddetta Recensio Ambrosiana), quest'opera fu quasi dovunque letta durante il Medioevo in una redazione gravemente mutila (la cosiddetta Recensio Bernense: mancano I I 1-6; V XIV 12 - VIII III 64; VIII III 17-67; IX III 2 - X I 107; XI I 71 - II 33; XII X 43 fino alla fine), specialmente nella parte del libro X (I 1-131) contenente il quadro letterario. La Recensio Ambrosiana derivava infatti da una tradizione insulare nota nel continente solo in alcuni scrittoi franchi (Tours): da un esemplare di questa tradizione fu elaborato a Fulda intorno al X secolo il testo lacunoso della Recensio Bernense. Tuttavia, eccezionalmente, anche prima della scoperta di Poggio non mancano isolati e sporadici indizi, specialmente in Francia, di una conoscenza delle parti mancanti nella vulgata medievale, anche se non possiamo stabilirne con sicurezza la provenienza: così nel sec. XII in Francia si legge un Q. variamente contaminato fra le due ‛ recensiones '; così Giovanni di Salisbury mostra di conoscere, fra i passi contenuti nelle lacune della vulgata, Inst. I I 5, IX III 64, X I 90, X I 105; così Petrarca usa assai probabilmente, per il catalogo degli autori di Bucolicum carmen X, Inst. X I 85-131 (Paratore).

È assai improbabile che D., che non nomina mai Q., ne abbia conosciuto in qualche modo l'opera. I capitoli grammaticali e retorici che costituiscono gran parte della trattazione dell'Institutio erano stati nella sua epoca e da tempo superati dalla Rhetorica vetus (= Rhetorica ad Herennium) e dalla Rhetorica nova (= Cicerone De Inventione) e dalle Retoriche usuali che ne dipendevano, prima, per D., La Rettorica di Brunetto Latini. D'altra parte la stessa divisione quintilianea della retorica in inventio ed elocutio non poteva apparire sufficiente di fronte alla casistica ben più complessa e articolata delle Artes dictandi e delle Poetrie e la prevalenza del modello classico di queste ultime che è l'Ars poetica di Orazio. Nel De vulg. Eloq. terminologia e tecnica dipendono proprio da questa più recente tradizione scolastica, dai dettatori bolognesi, da Brunetto, da Matteo di Vendôme, da Goffredo di Vinsauf e da Giovanni di Garlandia: " l'ambiente in cui si muove la cultura retorica dantesca, e si muove con agio, è soprattutto quello della trattatistica medioevale recente, rispetto alla quale costituirono solo uno sfondo ovvio i grandi classici, la Rhetorica ad Herennium, il De Inventione, l'Ars poetica, magari Isidoro " (Mengaldo). E neppure si può dire che i vari ‛ catalogi auctorum ' sparsi nell'opera di D. siano in qualche modo ispirati alla grande classificazione degli autori greci e latini che leggiamo nel libro X dell'Institutio.

A parte l'impossibilità pratica di lettura da parte di D., il catalogo quintilianeo, proponendo l'agone letterario greco-latino nella schematicità dei genera, è del tutto aborrente dal sistema dantesco che segue invece schemi regulati e contrapposti di poesia e prosa e la distinzione fra gli autori ethici e stilistici e che, nell'esaltazione incondizionata della romanità latina, non tollera in alcun modo una visione agonistica della letteratura che contrapponga i santi Romani ai Greci.

Bibl. - P. Lehmann, Die Institutio oratoria des Quintilianus im Mittelalter, in " Philologus " n.s., XLIII (1934) 349-383 (rist. in Erforschung des Mittelalters, II, Stoccarda 1959, 1-28; P.V. Mengaldo, Introduzione a D.A., De vulg. Eloq., I, Padova 1968, XXXIX; E. Paratore, rec. a F. Petrarca, Bucolicum Carmen X, ediz. a c. di G. Martellotti, in " Rivista di cult. class. e medioevale " XII (1970) 260-269.

Vedi anche
Poggio Bracciolini Umanista (Terranuova, oggi Terranuova Bracciolini, 1380 - Firenze 1459). Nel 1403 ebbe a Roma l'ufficio di scrittore apostolico, nel 1414 seguì la Curia al concilio di Costanza, ma, più che seguirne le dispute teologiche, preferì esplorare i monasteri svizzeri e, poi, alcuni di Francia e di Germania; ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età antica 1.1 La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ... Quinto Rèmmio Palèmone Rèmmio Palèmone, Quinto (lat. Q. Remmius Palaemon). - Grammatico latino, di Vicenza, vissuto a Roma nel 1º sec. d. C.; fu maestro di Quintiliano e di Persio. Dotto e spregiudicato, scrisse versi di poco conto e un'Ars grammatica, adattamento al latino della grammatica greca di Dionisio Trace; di essa ... Calahorra (lat. Calagurris) Cittadina della Spagna settentrionale (23.768 ab. nel 2007), nella comunità autonoma di La Rioja.  ● È l’antica Calagurris Nassica, città dei Vasconi, occupata dai Romani nel 186 a.C. Sertorio vi resisté all’assedio di Pompeo (74-72 a.Calahorra) che poi la distrusse. Ricostruita da ...
Tag
  • RHETORICA AD HERENNIUM
  • GIOVANNI DI SALISBURY
  • GIOVANNI DI GARLANDIA
  • POGGIO BRACCIOLINI
  • DINASTIA FLAVIA
Altri risultati per Quintiliano, M. Fabio
  • RAIMONDI, Quintiliano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Raffaella Catini RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza a Roma è documentata a partire dagli anni della formazione presso l’Accademia di S. Luca. Tra il 1818 e il 1819 il giovane, ...
  • Quintiliano, Marco Fabio
    Enciclopedia on line
    Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Q. fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento della dignità consolare. Tra le sue opere, fondamentale è l'Institutio oratoria, in 12 libri, corso ...
  • QUINTILIANO, Marco Fabio
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (M. Fabius Quintilianus) Achille Beltrami Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) nella Spagna Tarraconese fra il 35 e il 40 d. C. e fu condotto a Roma giovinetto, forse ancora bambino, dal padre che era ...
Vocabolario
quintile
quintile s. m. [dal lat. quintilis (mensis), der. di quintus «quinto», con la terminazione -ilis di aprilis]. – Quinto mese del calendario romano di Numa Pompilio, settimo nei calendarî di Giulio Cesare e di Gregorio XIII, che prese il...
fabiano
fabiano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali