• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NERVA, M. Cocceio

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NERVA, M. Cocceio (M. Cucceius Nerva)

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Padre e figlio, rispettivamente nonno e padre dell'imperatore, giuristi entrambi fra i più eminenti del sec. I d. C. Il padre fu consul suffectus sotto Augusto (anno incerto) e curator aquarum dal 24: nel 33 d. C. si uccise, ed è forse leggenda che ciò sia avvenuto per ragioni politiche; il figlio fu praetor designatus nel 65.

Più che scrittori, furono entrambi consulenti fra i più celebrati (del figlio si racconta che desse responsi a 17 anni), e certo anche maestri reputatissimi, le cui opinioni facevano testo: in particolare il padre, che era stato allievo di M. Antistio Labeone ed era più anziano di Proculo, contribuì largamente alla formazione di quel gruppo di dottrine a cui restò legato il nome della scuola cosiddetta proculeiana. Molte delle loro opinioni sono note attraverso la dottrina posteriore, che nella parte a noi pervenuta ci dà 35 citazioni del padre (a cui si allude, come al più insigne, col semplice nome di Nerva) e 8 del figlio (N. filius), tratte in parte, queste ultime, da una monografia De usucapionibus.

Bibl.: O. Lenel, Palingen. iur. civ., I, Lipsia 1889, col. 787 segg.; P. Jors, Cocceius, nn. 14 e 15, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, 1900, col. 131 segg.; C. Arnò, M. C. N., in Tijdschrift v. Rechtsgesch., II (1922), p. 210 segg.; P. Bonfante, Sto. del dir. rom., 3ª ed., Milano 1923, I, p. 382; II, p. 258 segg.

Vocabolario
nèrvo
nervo nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...
nervato
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: una soletta n. con travetti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali