• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LYKOS. - 1

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

LYKOS (Λύκος)

E. Paribeni

1°. - Personaggio mitico dell'Attica che apparentemente partecipa di una doppia natura di dèmone e di eroe.

Un L., dèmone collegato con l'esercizio della giustizia e in particolare con l'applicazione delle pene ci è noto attraverso passi della commedia attica e in particolare dalle Vespe di Aristofane (v. 389, 819). Da questi accenni sembra di poter dedurre che L. era figurato in aspetto di lupo e che di consueto sue immagini dovevano incontrarsi nelle corti di giustizia.

Malgrado le apparenze sembra assai probabile che questa fosca figura di dèmone che apprezza le lacrime dei cittadini condannati e degli esiliati sia da identificare con L. figlio del re attico Pandion. Anche questo personaggio infatti non è senza qualche luce sinistra: è implicato nelle contese con Teseo, ne provoca forse l'esilio a Sciro e finisce egli stesso bandito dalla patria.

Non possediamo o non sono state riconosciute immagini del dèmone L.: il pandionide appare invece su un cratere a calice del Pittore di Syriskos dall'Acropoli, figurato in atteggiamento grave e dignitoso tra altri dinasti attici, come in posa per una galleria di antenati. Nello stesso carattere, vale a dire con l'autorità di un senior quieto e drappeggiato ritorna nella coppa del Pittore di Kodros a Bologna n. 273, interamente dedicata a storie attiche. Si potrebbe identificare con lo stesso L. pandionide l'eroe che appare con questo nome accanto ad Erade e a Telamone in un'amazzonomachia del dèinos E 875 del Louvre. Oltre infatti alle associazioni con Teseo, che è sempre uno dei principali avversari delle Amazzoni il fatto che nella coppa di Bologna L. è figurato come un anziano nei confronti di Aiace e Menesteo, rende probabile che si trovi a combattere come coetaneo con il padre di Aiace, Telamone.

Bibl.: Jessen, in Roscher, II, 2, c. 2187, s. v., n. 7; Gunning, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 2398, s. v., n. 20; C. Robert, Hermeneuthik, Berlino 1919, pp. 142, 145; F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensage, 2a ed., Mrburg 1960, p. 201.

Vocabolario
e-1
e-1 e-1 〈é〉. – Forma ridotta del prefisso latino ex-, che si ritrova nei vocaboli derivati dal latino (eleggere, erigere, evadere, ecc.) o serve, in pochi casi, alla formazione di composti moderni, soprattutto nel linguaggio scient., col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali