• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LYCOPERDON

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LYCOPERDON

Giovanni Battista Traverso

. Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Licoperdacee, caratterizzato dall'avere un ricettacolo epigeo, di forma globosa, ovoidale o largamente clavata, qualche volta un po' ristretto inferiormente a guisa di gambo, di colore per lo più bianco o biancastro da giovane che diventa ocraceo o giallo-bruno a maturità, limitato da una duplice membrana (peridio) di cui l'esterna è per lo più di aspetto farinoso o disseminata di papille conoidee e spesso scompare dopo qualche tempo, mentre l'interna persiste sempre, diventando a maturità pergamenacea e aprendosi con un foro circolare all'apice. La parte interna del corpo fruttifero (gleba) è dapprima di consistenza carnosa o caseosa, molle, candida, ma a maturità diventa polverulenta, cosicché comprimendo fra le dita il fungo maturo si vede uscire dall'osculo apicale una polvere bruna che è costituita dalle spore. Volgarmente noti come "vesce di lupo", taluni si annoverano tra i funghi mangerecci, quando sono ancora giovani e bianchi, benché molto acquosi e quindi di scarso valore alimentare. Crescono soprattutto nei prati e nei pascoli, anche alpini; alcuni di essi, come il Lycoperdon bovista e L. giganteum, possono raggiungere fino a 40-50 cm. di diametro e un peso di 4-5 chilogrammi; la maggior parte delle specie, che sono circa un centinaio, sono però di dimensioni modeste.

Vedi anche
Basidiomiceti Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con pareti ricche di micosina. ● Presentano riproduzione sessuale, ma in genere molto semplificata (cariogamia); ... spora biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. ● Il processo di trasformazione in spora di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ...
Tag
  • BASIDIOMICETI
  • RICETTACOLO
  • FUNGHI
  • SPORE
Vocabolario
licoperdali
licoperdali s. f. pl. [lat. scient. Lycoperdales, dal nome del genere Lycoperdon (v. la voce prec.)]. – In botanica, ordine di funghi basidiomiceti comprendente la famiglia licoperdacee, con specie epigee almeno a maturità.
licoperdàcee
licoperdacee licoperdàcee s. f. pl. [lat. scient. Lycoperdaceae, dal nome del genere Lycoperdon, comp. di lyco- «lico-» e del gr. πέρδομαι «far peti»]. – In botanica, famiglia di funghi basidiomiceti, per lo più pratensi o dei pascoli,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali