• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUZZASCHI, Luzzasco

di Luigi Ronga - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUZZASCHI, Luzzasco

Luigi Ronga

Organista, nato a Ferrara (s'ignora la data precisa) prima del 1557 fu allievo di Cipriano di Rore, verso il 1576 divenne organista alla corte di Alfonso II d'Este e in tale ufficio durò sino al 1607, anno della sua morte. Sembra che il L. sia stato anche maestro di cappella nella cattedrale di Ferrara. Fu maestro di G. Frescobaldi (v.).

I contemporanei (V. Galilei, C. Merulo e A. Banchieri) celebrano le grandi qualità del L. come organista, autore ed esecutore di musiche strumentali; delle quali peraltro non è giunta sino a noi altro che una toccata, due ricercari e una canzone strumentale a quattro parti. Assai numerose, invece, le composizioni vocali: un libro di Sacre canzoni a 5 voci (Venezia 1598), sette libri di madrigali a 5 voci, pubblicati fra il 1575 e il 1604, non tutti giunti integri sino a noi, nonché alcune scelte di madrigali e composizioni varie pubblicate in raccolte e florilegi del tempo. Delle opere vocali le più notevoli sono senza dubbio i Madrigali per cantare et sonare a uno, e doi, e tre Soprani (Roma 1601), uno dei documenti storicamente più importanti per lo studio delle origini della monodia vocale. Queste composizioni appartengono stilisticamente al periodo di trasformazione della polifonia vocale in monodia; esse sono accompagnate da parti strumentali compiutamente realizzate e non da un basso continuo scarsamente provvisto di alcune cifre, come invece comunemente si trova nelle prime forme di arie a voce sola di stile prettamente recitativo e fiorentino.

Bibl.: L. Ronga, G. Frescobaldi nella storia della musica strumentale, Torino 1930, pp. 39-42; O. Kinkeldey, L. L.'s Solo-Madrigale mit Klavierbegleitung, in Sammelbände der Internat. Musikgesellschaft, IX, fasc. 4, pp. 538-565; J. Racek, Les madrigaux á voix seule de L. L., in Revue mus., giugno 1932.

Vedi anche
Girolamo Frescobaldi Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo protettore, nelle Fiandre, ove entra in quel fervido ambiente musicale allora dominato da J. P. Sweelinck, ... Tarquinia Mòlza Mòlza, Tarquinia. - Letterata (Modena 1542 - ivi 1617). Dal 1583 fu per dodici anni a Ferrara, come dama d'onore delle principesse d'Este. Tasso le intitolò un dialogo (La Molza). Studiosa di filosofia, fu suo maestro il platonico F. Patrizi; compose anche pregevoli versi in volgare e in latino. Le sue ... Gesualdo, Carlo, principe di Venosa, conte di Consa Musicista (Napoli 1560 circa - ivi 1614). Studiò probab. con P. Nenna. Fondò un'accademia musicale, cui fu iscritto anche T. Tasso. Si espresse con estrema audacia stilistica, soprattutto nell'uso del cromatismo e della modulazione. Restano di lui sei libri di madrigali a 5 voci (1594-1611) e alcuni ... Battista Guarini Poeta (Ferrara 1538 - Venezia 1612). Autore di rime, trattati e di una commedia (La idropica, 1584), deve la sua fama al Pastor fido (1589), tragicommedia pastorale con cui inaugurò un nuovo genere, privo di precedenti nella classicità e di giustificazioni nella Poetica di Aristotele. La vasta polemica ...
Tag
  • ALFONSO II D'ESTE
  • POLIFONIA
  • MADRIGALI
  • MONODIA
  • TORINO
Altri risultati per LUZZASCHI, Luzzasco
  • Luzzaschi, Luzzasco
    Enciclopedia on line
    Musicista (Ferrara 1545 - ivi 1607), maestro di cappella e organista presso la cattedrale e la corte di Ferrara; compose musica vocale e strumentale. Fu maestro di G. Frescobaldi.
  • LUZZASCHI, Luzzasco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Stefano Lorenzetti Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545. Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue anni. Secondo Merenda (pp. 218 s.), la famiglia dei Luzzaschi, "honorata et antica", era originaria del Bergamasco: ...
  • Luzzaschi, Luzzasco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Alberto Pironti Organista e compositore (Ferrara 1545 circa - ivi 1607). Fu allievo di Cipriano de Rore e maestro di Gerolamo Frescobaldi. Compose, fra l'altro, diversi libri di madrigali, notevoli per la loro tendenza a un cromatismo accentuatamente espressivo. Nel Secondo Libro dei Madrigali a cinque ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali