• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Luxleaks

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Luxleaks


(LuxLeaks), s. m. e agg. inv. Scandalo suscitato dalla fuga di notizie relative a regimi agevolati di imposizione fiscale messi in atto dal Lussemburgo.

• [tit.] Commissione al lavoro su «Luxleaks» [testo] È servito lo scandalo Luxleaks, la maxi-inchiesta giornalistica che ha portato alla luce gli accordi vantaggiosi tra Lussemburgo e multinazionali, per spingere l’Unione europea a rilanciare la lotta all’evasione fiscale. (Giornale, 2 gennaio 2015, p. 21, Economia) • [Jean-Claude] Juncker, in una Bruxelles dove i risultati contano poco o nulla, non finirebbe mai in bilico se mantenesse il consenso del principale sponsor, la cancelliera tedesca Angela Merkel, leader del suo partito europopolare Ppe. Il passato controverso, denso di ombre, segreti e scandali, lo ha però costretto a continui compromessi con gli eurosocialisti, che altrimenti non boccerebbero le mozioni di censura nell’Europarlamento. Lo hanno dimostrato salvandolo in aula dallo scandalo LuxLeaks sui favoritismi fiscali a multinazionali, banche e società nel suo Lussemburgo. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 26 giugno 2016, p. 4) • La sua Commissione europea ha posto tra le priorità la lotta ai paradisi fiscali ma quando era premier del Lussemburgo Jean-Claude Juncker si oppose agli sforzi dell’Ue per contrastare i meccanismi sfruttati dalle multinazionali per pagare meno tasse. La stessa ombra gettata dallo scandalo «Luxleaks» torna ad allungarsi, due anni dopo sul numero uno dell’esecutivo di Bruxelles. (Giornale di Brescia, 3 gennaio 2017, p. 6, Estero).

- Espressione inglese composta dal nome proprio Luxembourg e dal s. leak ‘fuga di notizie’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 7 novembre 2014, p. 13, Esteri (Ivo Caizzi).

Vedi anche
Parlamento europeo È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) ed è formato di rappresentanti dei cittadini dell’Unione (Cittadinanza europea). La sua organizzazione e i suoi compiti sono previsti agli artt. 223 e seguenti del Trattato sul funzionamento dell’UE. È composto da 705 deputati eletti nei 27 Stati membri ... Lussemburgo Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. 1. Caratteri fisici Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni morfologiche: quella settentrionale (Ösling), la più elevata del paese (400-500 ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ...
Tag
  • JEAN-CLAUDE JUNCKER
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • EVASIONE FISCALE
  • PARADISI FISCALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali