• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lutto

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

lutto

Antonio Lanci

Il vocabolo è esclusivo dell'Inferno e del Purgatorio, sempre in rima. Vale fondamentalmente " dolore ", " angoscia ", con evidenza molto notevole: così, in If VIII 37 Con piangere e con lutto, / spirito maladetto, ti rimani, il significato primario è senz'altro quello di " dolore ", come spiegano, in genere, gl'interpreti.

Tuttavia non è da escludere che il termine possa essere, al tempo stesso, inteso (Sapegno) come sinonimo di piangere dello stesso verso, usato nel senso di " espiare una pena ": sicché il sostantivo avrebbe " il compito di sottolineare, enfaticamente, la ritorsione ", nelle parole di D., rispetto alla precedente frase di Filippo Argenti (v. 36 Rispuose: " Vedi che son un che piango "). Analogamente, in If XIII 69 che ' lieti onor tornaro [" Si mutarono "] in tristi lutti, il termine, oltre che " dolori ", " angosce ", potrebbe significare le " disgrazie " (causa del dolore), che, in seguito alle maldicenze dei cortigiani, colpirono Pier della Vigna.

" Pena ", " tormento " chiosano generalmente gl'interpreti in due luoghi del Purgatorio: III 42 disïar vedeste sanza frutto / tai [Aristotele, Platone e gli altri grandi abitatori del Limbo] che sarebbe lor disio quetato, / ch'etternalmente è dato lor per lutto, e XVI 72 Se così fosse... / non fora giustizia / per ben letizia, e per male aver lutto, la " pena della dannazione " (Casini-Barbi). Ancora più evidente la pregnanza semantica del termine, in If XXXIV 36 S'el [Lucifero] fu sì bel com'elli è ora brutto, / e contra 'l suo fattore alzò le ciglia, / ben dee da lui procedere ogne lutto, cioè " ogni... male che affligge e manda in perdizione gli uomini " (Mattalia).

Vocabolario
lutto
lutto s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere di persone la cui perdita è vivamente...
luttare
luttare v. intr. [der. del lat. luctus -us «lutto, pianto, dolore»], ant. – Dolersi piangendo: lutto, Madre, a la tua pria ch’a l’altrui ruina (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali