• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Burbank, Luther

Enciclopedia on line
  • Condividi

Naturalista e orticoltore statunitense (Lancaster 1849 - Santa Rosa, California, 1926). Ha lasciato vaste orme nell'agricoltura americana, coltivando oltre 300 varietà di piante (alberi da frutto, ortaggi, piante ornamentali, ecc.) e ottenendo con la selezione, l'ibridazione e l'innesto, varietà di grande importanza.

Vedi anche
Carver, George Washington Carver ‹kàavë›, George Washington. - Agronomo (Diamond Grove, Missouri, 1864 - Tuskegee, Alabama, 1945); compì studî di chimica agraria e di chemiurgia, che negli USA favorirono lo sviluppo dell'agricoltura e di varie industrie connesse. Audubon, John James Audubon ‹odübõ´›, John James. - Pittore animalista e zoologo franco-americano (Las Cayes, Santo Domingo, 1785 - New York 1851), allievo, a Parigi (1802-03), di Audubon, John James-L. David e autore di una celebre iconografia degli uccelli americani (The birds of America, 1827-38), corredata dal testo ... Gray, Asa Gray ‹ġrèi›, Asa. - Botanico (Paris, New York, 1810 - Cambridge, Mass., 1888). Scrisse importanti opere sulla flora degli Stati Uniti, tra cui la più notevole è il Manual of the botany of the Norhern United States (1848). Carnegie, Andrew Carnegie ‹kaanèġi›, Andrew. - Industriale e filantropo scozzese (Dunfermline, Scozia, 1835 - Lenox, Massachusetts, 1919); emigrato negli USA, accumulò una colossale fortuna con l'industria del petrolio e dell'acciaio e gran parte di essa impiegò in beneficenza e in istituzioni culturali (come la Carnegie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • AGRICOLTURA
  • CALIFORNIA
  • SANTA ROSA
Altri risultati per Burbank, Luther
  • BURBANK, Luther
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Naturalista e orticoltore americano nato a Lancaster (Massachusetts) il 7 marzo 1849, morto a Santa Rosa (California) l'11 aprile 1926. Nel 1872 creò con la selezione la patata Burbank, varietà di grande reddito che apportò notevoli benefici all'agricoltura degli Stati Uniti; poi si dedicò alla coltura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali