• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LŪṬ

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LŪṬ (A. T., 92)

Giuseppe Caraci

ŪṬ Il maggiore dei deserti iranici, abbracciante buona parte delle due provincie persiane del Khorāsān e del Kirmān (in persiano Dasht-i Lūṭ).

Morfologicamente corrisponde a un bacino interno (senza efflusso al mare) quasi del tutto colmato da alluvioni recenti e in via di progressivo disseccamento (steppa salina e dune mobili). La striscia montuosa del Kūh-i Naiba???nd (3600 m.), mezzo annegata anch'essa dalle sabbie, lo divide in due metà, di cui la più depressa è la meridionale, dove, poco a E. di Kirmān, il fondo del bacino si copre d'inverno - per poche settimane - di un sottile velo d'acqua (Lago Na???ma???ksar), per tornare ben presto all'asciutto, coperto di incrostazioni saline, analogamente a quel che avviene nel vicino Seistān.

Il deserto di Lūṭ rappresenta così una barriera naturale fra la Persia e l'Afghānistān; le carovane lo possono attraversare solo per pochi mesi dell'anno e non senza gravi difficoltà. Le oasi sono tutte marginali, salvo Naiba???nd, e il commercio di transito (spezierie, caffè, tè dal Sud, contro zucchero, petrolio, ferro e stoffe dal Nord) d'importanza poco più che locale. Lo spostarsi delle dune, il migrare non meno frequente dei letti temporanei dei corsi d'acqua, la necessità di uno sfruttamento molto estensivo delle magre risorse dell'ambiente dànno ragione dei mutamenti avvenuti nella topografia dei centri abitati (luoghi di tappa per lo più), che contrasta con la tenace persistenza delle tradizionali forme della vita sociale e politica.

Bibl.: O. v. Niedermayer, Unter d. Glutsonne Irans, Dachau 1925.

Vocabolario
lutare
lutare v. tr. [dal lat. lutare «impiastrare di fango; ungere, spalmare», der. di lutum «loto, fango»]. – 1. ant. Spalmare, intonacare di luto, chiudere commessure con luto. 2. Nella tecnica microscopica biologica, far aderire saldamente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali