• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUSSINGRANDE

di Claudia MERLO - Ferdinando FORLATI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUSSINGRANDE (A. T., 24-25-26)

Claudia MERLO
Ferdinando FORLATI

Centro della parte meridionale dell'isola di Lussino (provincia di Pola), posto sulla costa che guarda il Canale di Lussino, in fondo al piccolo porto omonimo, ai piedi del M. Calvario (234 m.), a circa 2 km. a SE. di Lussinpiccolo, cui è unito da carrozzabile, percorsa da una linea automobilistica che per Ossero va a Cherso. Lussingrande è stazione balneare e climatica frequentatissima, in posizione incantevole, con ville e parchi ricchi di una vegetazione lussureggiante nella quale figurano piante trasportatevi specialmente dalle regioni del Mediterraneo orientale. A E. del porto di Lussingrande è il porto di Rovensca.

Il comune di Lussingrande (23,79 kmq.) comprende anche - a SE. dell'isola principale - le isolette di S. Pietro dei Nembi e Asinello, col piccolo centro di S. Pietro dei Nembi. Gli abitanti di tutto il comune risultarono, nel 1921, 2064, di cui 1552 a Lussingrande, 501 a S. Pietro; nel 1931, 2081. Lussingrande è unita da un servizio di piroscafi con Fiume. (Per la storia del centro, v. lussino: Storia).

Monumenti. - Non ha monumenti antichi di notevole importanza a eccezione di una bella torre (sec. XV), costruita a difesa del paese contro gli Uscocchi. Il duomo, eretto nel 1450, ma rifatto e riconsacrato nel 1774, è a una navata con vòlta a botte: ha nel soffitto dell'abside affreschi della scuola del Piazzetta. Notevoli un S. Francesco orante dello Strozzi e soprattutto una tavola di Bartolomeo Vivarini (1475). Nella sagrestia ricchi paramenti e tesori, in gran parte del sec. XVIII. Anche la chiesa della Madonna (1732) ha alcuni buoni dipinti di scuola veneta (sec. XVIII).

Vedi anche
Lussino (croato Lošinj) Isola della Croazia (78,6 km2 con 8000 ab. circa), nel golfo del Quarnaro, la terza per grandezza dopo Cherso e Veglia. Già parte della provincia italiana di Pola. È lunga 31 km, larga verso NO quasi 5, mentre dal lato opposto misura 2-3 km; al centro il cosiddetto istmo raggiunge solo ... Fiume (croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e rocciosa senza cimosa costiera, pianeggiante solo presso la ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ...
Tag
  • BARTOLOMEO VIVARINI
  • ISOLA DI LUSSINO
  • LUSSINPICCOLO
  • SAGRESTIA
  • USCOCCHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali