• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lussemburgo

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
informazioni principali

Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni è un attore importante del processo di integrazione europea. Già nel 1944, il Lussemburgo diede vita a un’unione doganale con Belgio e Paesi Bassi, sfociata poi nell’Unione economica del Benelux (1960). Questi tre stati, assieme a Germania Occidentale, Francia e Italia, furono poi i membri fondatori della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (Ceca) nel 1951 e della Comunità economica europea (1958). Sempre nel Granducato, diverse organizzazioni internazionali hanno stabilito la propria sede (tra di esse, la Corte di giustizia europea e la Banca europea degli investimenti). Oltre all’elezione nel 2014 dell’ex primo ministro Jean-Claude Juncker a presidente della Commissione europea, è da segnalare che anche la precedente battaglia della diplomazia lussemburghese aveva avuto successo, fruttando al paese un seggio non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per il biennio 2013-14.

Tra il 1867 e il 1949, il Lussemburgo è stato reso un paese neutrale e il suo status regolato dal Trattato di Londra del 1867, il quale prevedeva, oltre alla neutralità permanente, anche lo smantellamento della fortezza del Lussemburgo e l’evacuazione delle truppe prussiane che vi stazionavano. Vittima dell’occupazione tedesca durante i due conflitti mondiali, nel secondo dopoguerra il paese ha abbandonato la politica di neutralità ed è entrato a far parte della Nato.

Il Lussemburgo ha un assetto istituzionale di tipo monarchico, nel quale il Granduca detiene poteri di carattere cerimoniale. Il titolare del potere esecutivo è il governo che gode della fiducia parlamentare. Il sistema politico è caratterizzato da un elevato grado di stabilità, favorito da un consenso diffuso attorno ai temi più importanti del dibattito politico e, parallelamente, dagli alti standard di vita di cui godono i cittadini lussemburghesi. Con un’unica parentesi nel corso degli anni Settanta, il Partito cristiano-sociale (Chrëschtlech Sozial Vollekspartei,Csv) dell’ex primo ministro Juncker (a capo del governo dal 1995 al 2013) è sempre stato parte della coalizione di governo. Anche nelle elezioni anticipate dell’ottobre 2013, il Csv si è confermato primo partito del paese benché abbia fatto registrare un calo di consensi – la performance peggiore dal 1999 – in favore del Partito democratico. Compagine, quest’ultima, che ha espresso il primo ministro Xavier Bettel, alla guida di una coalizione con il Partito socialista operaio lussemburghese e i Verdi. Juncker aveva deciso di sciogliere il governo in luglio e di indire nuove elezioni dopo uno scandalo di spionaggio e di corruzione che ha coinvolto anche i servizi di intelligence del Granducato.

Negli scorsi decenni l’economia lussemburghese – che in termini di pil pro capite è la seconda al mondo – ha vissuto un periodo di crescita costante, con una tendenza media del 5% negli anni 2005-07. Tale crescita si è interrotta nel 2008 e nel 2009, quando il pil ha segnato una decrescita del -5,4%. Dopo una breve ripresa nel 2010, favorita dal settore terziario, nel biennio successivo si è verificato un nuovo calo del pil. Ad oggi il paese cresce ad un ritmo pari al 4,4% annuo.

Il Lussemburgo, con un’elevata concentrazione di banche, è destinazione privilegiata per i fondi di investimento stranieri, attratti da un sistema socio-economico stabile e da una vantaggiosa normativa in materia di segreto bancario. Le entrate fiscali che derivano dal settore finanziario si aggirano attorno al 20% del totale.

Dati generali
Politica
Economia
Difesa

Vedi anche
Corte di giustizia dell’Unione Europea È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata in: Corte di giustizia, Tribunale (istituito nel 1989, con la denominazione Tribunale di primo grado) e Tribunali specializzati. Il complesso ... Robert Schuman Uomo politico francese (Lussemburgo 1886 - Sey-Chazelles, Metz, 1963). Deputato democratico-popolare per la Moselle dal 1919, durante la seconda guerra mondiale, pur avendo votato i pieni poteri a Pétain, si schierò apertamente contro i nazisti e fu deportato in Germania (1940). Evaso nel 1942, entrò ... Zinedine Zidane Calciatore e allenatore (n. Marsiglia 1972). Di famiglia algerina, è cresciuto nel quartiere La Castellane di Marsiglia. Ha indossato la maglia del Cannes (1988-92); del Bordeaux (1992-96); della Juventus (1996-2001) e del Real Madrid (2001-06), conquistando due campionati italiani (1997, 1998), due ... Benelux Nome (composto delle sillabe iniziali dei nomi dei tre paesi nella rispettiva lingua: Belgique, Neederland, Luxembourg) con cui si indica propriamente l’unione doganale costituita fra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, sancita nella convenzione di Londra (1944). Scopo dell’unione era l’unificazione dei ...
Tag
  • COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • JEAN-CLAUDE JUNCKER
Altri risultati per Lussemburgo
  • Lussemburgo
    Enciclopedia on line
    (fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una tipica forma a ventaglio definita verso O da una cerchia muraria smantellata nel 1867, al cui posto ...
  • Lussemburgo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati del mondo, lontano dal mare e povero di risorse, e neppure di avere un numero di abitanti inferiore a quello di ...
  • Lussemburgo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Contea dell'alta Lorena; ebbe origine nella metà del secolo X, allorché un conte Sigefredo I acquistò dall'abbazia di S. Massimino di Treviri il castello di L. con il territorio circostante. Sostenitori della casa di Sassonia, i conti di L. acquistarono sempre maggiore importanza nelle vicende dell'Impero. ...
  • LUSSEMBURGO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 44) Piero LANDINI F. L. GANSHOF Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente influito sulla genesi e sullo sviluppo del centro, che offre uno degli esempî più caratteristici di adattamento ...
Vocabolario
biculturalismo
biculturalismo s. m. [der. di biculturale], non com. – Presenza di due culture, tradizione fondata su due diverse culture: il b. del Lussemburgo (dove coesistono la cultura francese e quella tedesca).
ardennése
ardennese ardennése agg. e s. m. e f. – Delle Ardenne (fr. Ardennes), altopiano della Francia nordorient. (che si estende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo) e dipartimento francese lungo i confini col Belgio; abitante, originario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali