• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUSHAI

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUSHAI

Giovanni Vacca

. Popolazione appartenente al gruppo Kuki-chin, della famiglia tibeto-birmana, che abita attualmente una regione montagnosa (Lushai Hills), al confine tra l'Assam e la Birmania dipendente dal governo dell'Assam. La regione ha un'area di circa 20.000 kmq. con una popolazione di 98.000 ab. (1921). L'attuale popolazione invase l'attuale sede verso il 1840. Il governo britannico la sottomise dopo varie operazioni militari dal 1890 al 1895. È una popolazione montanara, che abita in villaggi sulle creste dei monti, riunita in una federazione di comunità. L'espansione dei Lushai fu arrestata dal governo indiano nel 1918.

La loro lingua appartiene alla famiglia tibeto-birmana. La loro origine antropologica è oscura e forse complessa. Interessanti le credenze religiose, che cedono rapidamente al cristianesimo. I cristiani (protestanti) crebbero fino a 37 mila tra il 1911 e i1 1921.

Bibl.: Per la lingua: Sten Konow, Zur Kenntnis der Kuki-Chin Sprachen, in Zeitschrift. d. deutsch. morgenländ. Gesellsch., LVI, Lipsia 1902; J. H. Lorrain e Fr. W. Savidge, A Grammar and Dictionary of the Lushai Language, Shillong 1898. Per l'antropologia: J. Shakespear, The Kuki-Lushai Clans, in Journ. of the Anthropol. Inst. of Great Britain, XXXIX (1910), pp. 371-385. Per la religione e i costumi: J. Shakespear, The Lushai-Kuki Clans, Londra 1912; Gazetteer of Upper Burma and the Shan States, I, p. 451.

Vedi anche
Assam Stato federato dell’India (78.438 km2 con 28.797.000 ab. nel 2006; densità 340 ab. per km2), situato nel settore nord-orientale del paese; capitale Dispur. Comprende la valle del Brahmaputra e a S una regione di altopiani calcarei. Vi si registrano i massimi valori mondiali di piovosità (oltre 10.000 ... Chin Nome comprensivo della regione montuosa birmana fra i monti Manipur a N e Arakan a S.  ● Dalla regione prende nome una popolazione di agricoltori e allevatori che vivono in capanne rettangolari su palafitte raccolte in grossi villaggi fortificati. La struttura sociale si basa su lignaggi patrilineari ... lingue tibeto-birmane Lingue parlate nell’area compresa tra il Tibet a N, il Myanmar a S, il Baltistan a O, e a E le province cinesi di Sichuan e Yunnan; formano il gruppo occidentale della famiglia linguistica indo-cinese, e si raggruppano generalmente, insieme a un gran numero di dialetti, in 7 sezioni: tibeto-himalaiano; ... Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ...
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • BIRMANIA
  • LONDRA
  • LIPSIA
  • ASSAM
Altri risultati per LUSHAI
  • lushai
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione appartenente al gruppo kuku-hin, della famiglia tibeto-birmana, che abita attualmente una regione montagnosa (Lushai hills) al confine tra Assam sudorientale (Unione Indiana) e Myanmar. Si insediarono nell’attuale sede da nord verso il 1840, sovrapponendosi ai precedenti abitanti, i kuki, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali