• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUPPOLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LUPPOLO (XXI, p. 671)


Fino dal 1908 C. Faina eseguì nella piana di Orvieto il primo organico (trascurabili precedenti sporadiche prove) esperimento della coltura del luppolo, su una superficie di mezzo ettaro; coltura che estese nel 1911 anche nell'altipiano dell'Alfina presso Castelgiorgio, per un'estensione complessiva di oltre due ettari. Il luppolo Faina fu adoperato con ottimi risultati da fabbriche di birra italiane.

Vedi anche
birra Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo. 1. Produzione Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni climatiche non consentono la coltivazione della vite e quindi la preparazione del vino, ... lievito Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta anch’essa lievito, utilizzata nella preparazione del pane, del vino, della birra ecc. ● Il lievito ... orzo Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate. 1. Caratteri generali Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte e ruvide su entrambe le pagine, con ligula munita lateralmente di due grandi orecchiette, ... dioicismo Proprietà di alcune specie vegetali, che hanno i due sessi su individui distinti, gli uni maschili, gli altri femminili (detta anche gonocorismo). Oltre ad alcune fanerogame (come la canapa, molte palme, svariate Gimnosperme ecc.) presentano dioicismo anche alcuni Muschi, certe Alghe ecc.
Tag
  • ORVIETO
  • FAINA
Altri risultati per LUPPOLO
  • luppolo
    Enciclopedia on line
    Pianta erbacea volubile (Humulus lupulus) perenne, della famiglia Cannabacee, con fusto lungo fino a 10 m e foglie opposte, palmatolobate; sia il fusto sia le foglie sono angolosi e scabri. È una pianta dioica: i fiori staminiferi con 5 tepali e 5 stami sono disposti in pannocchie pendule, mentre i ...
  • luppolo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta, appartenente alla specie Humulus lupulus, delle regioni temperate dell’emisfero boreale. Se ne utilizzano le infiorescenze femminili, che contengono un olio essenziale, resine, acidi amari, flavonoidi, ecc. Il l. viene utilizzato principalmente per la produzione della birra, ma trova applicazioni ...
  • LUPPOLO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop) Fabrizio Cortesi Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre a Humulus lupulus L. anche un'altra specie, H. japonicus Sieb. et Zucc. della Cina, Giappone, e isole adiacenti, ...
Vocabolario
lùppolo
luppolo lùppolo s. m. [dal lat. mediev. lupulus, der. del lat. class. lupus «lupo», che in Plinio è nome di un’erba (prob. il luppolo stesso)]. – Erba volubile perenne (Humulus lupulus), della famiglia cannabacee, con fusto rampicante lungo...
luppolare
luppolare v. tr. [der. di luppolo]. – Lo stesso che luppolizzare, usato soprattutto nel part. pass.: birra poco o molto luppolata, prodotta con scarsa o abbondante aggiunta di luppolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali