• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUPO di Ferrières

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUPO di Ferrières (Lupus Servatus)

Salvatore Battaglia

Scrittore medievale, nato verso l'805 nella diocesi di Sens, morto a Ferrières intorno all'862. Entrato assai giovane nell'abbazia di Ferrières. vi divenne abate nell'842, per il favore di Carlo il Calvo. Alla sua corte, infatti, e prima a quella di Ludovico il Pio, L. di F. era ritornato dopo alcuni anni di studî nel monastero di Fulda (828-836), dove s'era formato una solida cultura teologica e filologica e aveva stretto amicizia spirituale e intellettuale con gli spiriti più colti del tempo: Rabano Mauro, Gottschalk, Eginardo.

Per quanto dovesse attendere a qualche missione imperiale e a molti uffici autorevoli, L. di F. si dedicò soprattutto alla vita monastica e agli studî letterarî. Ne fanno fede le sue numerose lettere, indirizzate al re, al papa, ai vescovi e grammatici più illustri - da Rabano a Incmaro di Reims, da Giona d'Orléans a Eginardo - con un contenuto prezioso per le questioni civili e religiose, politiche e filologiche che vi si trattano o vi si riflettono. Nella sua biblioteca raccolse e curò molti testi: fu lettore dei classici che intendeva con un certo gusto umanistico, penetrandone il valore formale e gli aspetti della tecnica e del verso; scrisse, anzi, intorno alla prosodia del De consolatione philosophiae di Boezio. Più che i due suoi scritti agiografici (S. Massimino e S. Wigberto), sono di molto interesse gli opuscoli teologici Liber de tribus quaestionibus e Collectaneum de tribus quaestionibus, che vertono con spirito di moderazione intorno al problema della predestinazione, allora sottilmente discusso dai teologi contemporanei, tutti suoi amici e corrispondenti.

Ediz.: Le opere in Patr. Lat., CXIX, col. 427 segg., le lettere a cura di G. Desdevises du Dezert, in Bibl. École des Hautes Études, LXXVII, Parigi 1888; in Monum. Germ. hist., Scriptores, XV, p. 36 segg.; ibidem, Epist., VI, pp.1-26; Corresp., ed. e trad. di L. Levillain, I, Parigi 1927.

Bibl.: Histoire litt. de la France, V (1740), pp. 255-72; M. Manitius, Geschichte d. latein. Lit. des Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. 483-490; per la questione teologica, J. Turmel, La controverse prédestinatienne au IXe siècle, in Revue d'hist. et de litt. relig., X (1905), p. 47 segg., e cfr. É Amann, in Dict. de théol. cathol., IX, Parigi 1926, coll. 963-67.

Vedi anche
Incmaro di Reims Arcivescovo e teologo (n. 806 circa - m. Épernay 882). Arcivescovo di Reims dall'845, assunse una posizione preminente nella gerarchia ecclesiastica francese, cercando di dirigere la chiesa di Francia con grande fermezza, se pure con forme talora eccessivamente autoritarie. Tra la sua vasta produzione ... Erico di Auxerre Erico (o Eirico; lat. mediev. Hericus o Heiricus) di Auxerre. - Filosofo, benedettino (n. Auxerre 841 circa - m. 880 circa); discepolo di Lupo Servato e dell'irlandese Elias che lo iniziò al pensiero di Giovanni Scoto Eriugena, fu maestro nella scuola del monastero di Auxerre, scrisse di agiografia (Vita ... Remìgio di Auxerre Remìgio di Auxerre (lat. Remigius Autissiodorensis). - Benedettino (n. dopo 841 - m. 908 circa) nell'abbazia di S. Germano di Auxerre, ne diresse la scuola (876 circa), e passò poi a insegnare a Reims e Parigi; può considerarsi uno dei maggiori rappresentanti della rinascita culturale carolingia. Il ... Eginardo (fr. Éginhard, ted. Einhard, lat. Einhardus). - Cronista franco (n. Maingau, valle inferiore del Meno, 770 circa - m. 840). Visse dal 796 circa alla corte di Carlomagno, ad Aquisgrana; fu poi nominato da Ludovico il Pio consigliere del suo primogenito Lotario. Rimasto vedovo (836), si fece prete, e finì ...
Tag
  • DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE
  • INCMARO DI REIMS
  • LUDOVICO IL PIO
  • GIONA D'ORLÉANS
  • PREDESTINAZIONE
Altri risultati per LUPO di Ferrières
  • Lupo Servato di Ferrières
    Enciclopedia on line
    Letterato e teologo (n. forse nella diocesi di Sens 805 circa - m. 862 circa); entrato all'abbazia di Ferrières, compì gli studî a Fulda sotto Rabano Mauro e là strinse amicizia con Gotescalco di Orbais; tornato a Ferrières, ne fu da Carlo il Calvo nominato abate (841 o 842). Intervenne nella polemica ...
Vocabolario
lupo
lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti merid.]. – 1. a. Carnivoro della...
lupo-viscerite
lupo-viscerite s. f. [comp. di lupus e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, varietà di lupus eritematoso disseminato, a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso, ecc.), o delle articolazioni....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali