• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

luogo geometrico

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

luogo geometrico


luogo geometrico insieme di tutti e soli i punti, del piano o dello spazio, che godono di una determinata proprietà. Sono definiti come luoghi molti oggetti dell’ordinaria geometria. Per esempio:

• la bisettrice di un angolo è il luogo dei punti del piano equidistanti dai suoi lati;

• l’asse di un segmento è il luogo dei punti del piano equidistanti dai suoi estremi;

• il piano asse di un segmento è il luogo dei punti dello spazio equidistanti dai suoi estremi;

• la circonferenza è il luogo dei punti del piano equidistanti da uno stesso punto fisso;

• la superficie sferica è il luogo dei punti dello spazio equidistanti da uno stesso punto.

Ognuna delle coniche può essere definita come luogo geometrico. L’ellisse è il luogo dei punti del piano per i quali la somma delle distanze da due punti fissi (fuochi) risulta costante; la parabola è il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto fisso (fuoco) e da una retta fissa (direttrice); l’iperbole è il luogo dei punti del piano per i quali risulta costante il modulo della differenza delle loro distanze da due punti fissi (fuochi).

Nel caso delle coniche, e non solo per esse, le proprietà che caratterizzano il luogo possono essere espresse in termini algebrici mediante una equazione, detta equazione del luogo, le cui soluzioni rappresentano le coordinate, in un dato riferimento, di tutti e soli i punti del luogo stesso.

Vedi anche
conica fig. 1ACurva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel linguaggio elementare, da due ‘semiconi’ opposti al vertice. Si presentano tre diversi casi. ... iperbole Linguistica Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello). Matematica In geometria, curva aperta, composta da due parti (rami) staccate e prolungantisi all’infinito, ... bisettrice figRetta situata nel piano di un angolo e passante per il vertice, che divide in due parti uguali l’angolo dato (v. fig.). Se si considerano i quattro angoli, a due a due opposti al vertice, formati da due rette incidenti, s e r, le b., b e b′, delle due coppie di angoli sono perpendicolari tra loro: ... circonferenza In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi della c. si chiama raggio; il doppio di essa, diametro. Molte nozioni e proprietà della c. sono ...
Tag
  • ASSE DI UN SEGMENTO
  • SUPERFICIE SFERICA
  • CIRCONFERENZA
  • PUNTO FISSO
  • BISETTRICE
Altri risultati per luogo geometrico
  • luogo
    Enciclopedia on line
    Astronomia Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto della rifrazione atmosferica; l. vero, se si tiene conto anche dell’aberrazione; l. medio, se ...
  • LUOGO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Geometria. - In corrispondenza di una qualsiasi proprietà geometrica, si dice luogo geometrico o, semplicemente, luogo la figura costituita da tutti, e soli, i punti del piano o dello spazio, che godono di codesta proprietà. Così il luogo dei punti equidistanti da due punti dati A e B è nel piano la ...
Vocabolario
geomètrico
geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali