• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lunyu («Dialoghi»)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Lunyu («Dialoghi») Opera cinese attribuita dalla tradizione a Confucio (➔), ma in verità composta dai suoi discepoli. Considerata una raccolta di conversazioni, aforismi e aneddoti del maestro, divenne, grazie al filosofo Zhu Xi, con il Mengzi (➔) («Mencio»), il Daxue (➔) («Il grande studio») e lo Zhongyong (➔) («Il giusto mezzo»), parte dei Sishu (➔) («Quattro libri»), raccolta basilare nell’iter studiorum dei cinesi dall’inizio del 14° sec. fin quasi alla fine della dinastia Qing (1644-1911). Il testo a noi giunto consta, nella versione accolta, di 20 libri (pian), ognuno recante un titolo che non è nient’altro che il suo incipit. Solo alcune parti furono composte dopo la morte di Confucio, mentre il resto risalirebbe a un’età più tarda e sarebbe di mano dei discepoli. Dell’opera circolavano in epoca Han (secc. 3° a.C


3° d.C.) almeno tre differenti versioni: il Lulun («Dialoghi del Regno di Lu») in 20 libri, il Qilun («Dialoghi del Regno di Qi») in 22 libri e il Guwen Lunyu («Dialoghi in stile antico») in 21 libri, versione forse più antica e allora rinvenuta nella dimora stessa di Confucio. Durante il regno (48-33 a.C.) dell’imperatore Yuan, l’erudito Zhang Yu (m. 5 a.C.) compose per l’erede al trono lo Zhanghou lun («Dialoghi del marchese Zhang»), una recensione basata sulle versioni già esistenti. Il successo fu tale nell’ambiente degli eruditi che il testo, con quello di altri classici, fu inciso per eterna memoria su stele di pietra nell’anno 175 d.C. Sempre da questo testo discende prevalentemente la versione di Zheng Xuan (127-200), diventata la più autorevole e purtroppo preservata solo in alcuni frammenti di epoca Tang (secc. 7°-10°), provenienti da Dunhuang e Turfan. L’opera di Zheng Xuan fu ulteriormente consolidata nel Lunyu jijie («Note raccolte sui Dialoghi»), versione composta da He Yan (190-249) e tre altri eruditi e provvista di prefazione datata 242. Verso la fine dell’epoca Han, il L. raggiunse lo status di opera canonica, annoverata così prima fra i «Sette Classici» (Qi jing) e poi tra i «Nove Classici» (Jiu jing) della dinastia Tang. Frammenti di manoscritti recanti parti del L., spesso con varianti grafiche significative, sono stati recentemente rinvenuti nel sito archeologico di Dingzhou (provincia di Hebei). Che l’opera fosse fondamentale sia in filosofia sia nella formazione di ogni cinese fu subito compreso dai gesuiti missionari in Cina, tant’è che il testo, tradotto prestissimo in latino verso la fine del 16° sec., fu largamente divulgato a stampa, nell’Europa dotta dei secc. 17°-18°, dal Confucius Sinarum philosophus, sive Scientia sinica (Parigi 1687).

Vedi anche
Mèncio Mèncio (cinese Meng Zi "il filosofo Meng", latinizz. Mencius). - Pensatore cinese (Zou, Shandong, 372 - ivi 289 a. C.). Il suo vero nome era K'o. Vissuto durante l'epoca di decadenza del regime feudale cinese, e perciò sensibile al problema dell'unità della Cina e della sua civiltà, nel Libro di Mencio ... Confùcio Confùcio. - Pensatore cinese (Zou, Shandong, 551 a. Confucio circa - Qufu 479 a. Confucio). Il suo cognome era Kong: per nomi ebbe Qiu e Zhong Ui, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi ("Maestro Kong"), donde i gesuiti del sec. 16º crearono la forma latina Confutius (it. Confucio). Apparteneva ... confucianésimo confucianésimo Complesso delle dottrine di Confucio e dei suoi successori, che costituiscono il fondamento del pensiero cinese classico. Il confucianesimo consiste in una riflessione morale, sociale e politica; è assente l'interesse per la metafisica, che compare più tardi, probabilmente sotto l'influenza ... Qing ‹čhiṅ›. - Dinastia mancese che regnò in Cina dal 1644 al 1912; vi appartennero dieci imperatori dei quali i più famosi furono Kangxi e Qianlong. Ebbe come capitale Pechino.
Tag
  • DINASTIA TANG
  • DINASTIA QING
  • CONFUCIO
  • DUNHUANG
  • GESUITI
Vocabolario
dialogare
dialogare v. intr. e tr. [der. di dialogo] (io dïàlogo, tu dïàloghi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Avere un dialogo, conversare con altri: ho dialogato a lungo con lui; d. con i vicini di casa; dialogano per ore, ma senza concludere nulla;...
dialògico
dialogico dialògico agg. [dal gr. διαλογικός, der. di διάλογος «dialogo»] (pl. m. -ci). – Di dialogo: un trattato in forma dialogica. ◆ Avv. dialogicaménte, in forma di dialogo: sviluppare dialogicamente un’argomentazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali