• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Luni

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Luni

Adolfo Cecilia

Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini con la Liguria; fu centro di civiltà etrusca, poi ligure; nel 177 a.C. divenne colonia romana, importante per il porto, identificabile forse con quello della Seccagna prossimo alla foce della Magra (Revelli, Italia 158), e per i marmi delle vicine Alpi Apuane. Fu in seguito città bizantina, importante anche perché sede vescovile.

Subì disastrose incursioni da parte dei Saraceni (848), dei Normanni (860), di nuovo dei Saraceni (1016). La sua decadenza, iniziata con il progressivo interramento del porto, culminò con il trasferimento della diocesi a Sarzana, ordinato da una bolla di Innocenzo III del 1204. Ai tempi di D. la città era quindi completamente decaduta, e la zona circostante era malsana e inospitale (Buti, nel commento a Pd XVI 73: " unde si dice: In misera Luna morti nox sufficit una ") a causa dell'impaludamento dei corsi d'acqua bloccati alla foce dai detriti, resi più abbondanti anche da inconsulti disboscamenti (Davidsohn, Storia I 155; Bassermann, Orme 324).

D., che quasi certamente vide le rovine di L. e conobbe le numerose leggende nate attorno alla sua sorte (v. anche G. Villani I 50), ricorda la città in Pd XVI 73, ove Cacciaguida, per illustrare la caducità delle cose terrene, dice: Se tu riguardi Luni e Orbisaglia / come sono ite, e come se ne vanno / di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia, / udir come le schiatte si disfanno / non ti parrà nova cosa né forte, / poscia che le cittadi termine hanno; elenco simile di città cadute è in Ovidio (Met. XV 287 ss.). I monti di Luni, le Apuane, sono ricordati, sulla scorta di Lucano (v. Aronta), in If XX 47, come il luogo ove Aronta, aruspice e indovino etrusco, ebbe tra ' bianchi marmi la spelonca (v. 49); di una leggendaria " grotta di Aronta " parlano alcuni scrittori, ma probabilmente la leggenda è sorta sulla scorta dei versi della Commedia.

Bibl. - U. Mazzini, L., i monti di L. e Carrara, in D. e la Lunigiana, Milano 1909, 109-130 (rec. di F. Maggini, in " Bull. " XVI [1909] 251-252).

Vedi anche
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra del fiume presso l’affluente Calcandola. Centro di produzione e commercio di ortaggi, frutta e fiori; ... Filattiera Comune della prov. di Massa Carrara (49 km2 con 2427 ab. nel 2008). Fornovo di Taro Comune della prov. di Parma (57,6 km2 con 6146 ab. nel 2008), nell’alta pianura emiliana. ● Municipio (Forum Novum) forse con la riforma di Augusto, vi confluivano le vie da Piacenza e Parma per Luni, fiorente in età imperiale per le cave di marmo bianco. Nelle sue vicinanze si combatté una battaglia ... Lunigiana Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino della Magra e dei suoi affluenti e, benché i suoi confini non siano precisi, basandosi solo sulla ...
Tag
  • CIVILTÀ ETRUSCA
  • IMPALUDAMENTO
  • ALPI APUANE
  • CACCIAGUIDA
  • LUNIGIANA
Altri risultati per Luni
  • Luni
    Enciclopedia on line
    (lat. Luna) Antica città dell’Etruria, ai confini con la Liguria, situata sulla Via Aurelia e abitata sin dall’età paleolitica. Dall’Eneolitico si diffondono le cosiddette stele lunigiane, cippi in pietra raffiguranti in modo schematico figure maschili e femminili; le culture dell’età del Ferro sono ...
  • LUNI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Arturo SOLARI Ubaldo FORIMENTINI . Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, fu colonia romana nel 177, in territorio ligure, dove si era spinta l'espansione etrusca oltre l'Arno, restando ...
Vocabolario
lunigiano
lunigiano agg. – Di Luni, antica città dell’Etruria, ai confini con la Liguria, importante colonia romana e poi florido centro commerciale nel medioevo, fino al sec. 11°; o della Lunigiana, la regione che ne deriva il nome, posta fra la...
lunènse
lunense lunènse agg. [dal lat. Lunensis], letter. – Dell’antica città di Luni (lat. Luna -ae), e per estens. della Lunigiana (a cui Luni ha dato il nome), regione naturale e storica posta fra la Toscana e la Liguria: il l. pastor (Fantoni);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali