• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUNÉVILLE

di Valeria BLAIS - Wanda RABAUD - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUNÉVILLE (A. T., 32-33-34)

Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
*

Città della Francia nordorientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Meurtheet-Moselle. È posta a 231 m. s. m., in una larga vallata tra i corsi della Meurthe a S. e della Vézouse, che a valle della città confluisce con la prima, a N. Sede di sottoprefettura e di tribunale di prima istanza, è una cittadina assai attiva sia industrialmente sia commercialmente. L'industria è rappresentata da fabbriche di macchine, di materiale ferroviario, di terraglie, di vetri, di cappelli di paglia, di guanti, di candele, di carte da giuoco e da stabilimenti per la filatura del cotone e della lana. La popolazione era di 25.587 ab. nel 1926, di 24.668 nel 1931. Per le comunicazioni Lunéville è servita dall'importante linea ferroviaria Parigi-Strasburgo, da alcune linee della rete dell'Est e da linee di ferrovie vicinali.

La città, sede dapprima di un comitato, passò nel sec. XIV in potere dei duchi di Lorena, di cui divenne anzi nel sec. XVIII la residenza ordinaria.

Monumenti. - I monumenti più belli risalgono al sec. XVIII che segnò la massima prosperità con i regni di Leopoldo II di Lorena e di Stanislao Leszczyński. La chiesa di S. Giacomo, costruita (1730-45), su progetto del Boffrand, da Hardouin Mansart da Sagonne, è semplice e grandiosa. Il castello, molto bello, costruito dal duca Leopoldo agl'inizî del sec. XVIII, fu ampliato da re Stanislao. Notevoli il monumentale mercato del grano, belle caserme, il campo di Marte e un vasto maneggio coperto.

La Pace di Lunéville. - Il 9 febbraio 1801 veniva firmato a Lunéville il trattato di pace tra la Francia, rappresentata da Giuseppe Bonaparte, e l'Austria, rappresentata dal conte J.L.J. di Cobenzl, ponendosi così fine alla guerra del 1799-1800. In genere, fu confermato il trattato di Campoformio (v. campoformio, VIII, p. 617). La Francia ottenne i territorî della riva sinistra del Reno; in Italia, essa tenne il Piemonte e la Liguria direttamente, la repubblica Cisalpina e il regno d'Etruria (che sostituì il granducato di Toscana) sotto la sua protezione e controllo. L'Austria invece ebbe il territorio dell'antica repubblica di Venezia sino all'Adige. I principi tedeschi, danneggiati dall'annessione alla Francia delle terre alla sinistra del Reno, dovevano essere compensati con territorî alla destra del Reno, da prelevarsi sui dominî ecclesiastici e delle città (ciò che avvenne poi con il Reichsdeputationshauptschluss del 25 febbraio 1803). Il trattato costituì un netto successo della Francia.

Bibl.: G.-G. Boffrand, Le livre d'archit., Parigi 1745; A. Joly, Hist. de Lunéville au XVIIIe siècle, Nancy 1859; C. Briquel, Lunéville depuis sa fondation jusqu'à sa réunion à la France, Nancy 1884; A. E. Brinckmann, Die Baukunst d. XVII. u. XVIII. Jahrh. in den roman. Ländern, Berlino 1915.

Vedi anche
Stanislào Leszczyński re di Polonia Stanislào Leszczyński re di Polonia. - Figlio (Leopoli 1677 - Lunéville 1766) di Raffaele, vicetesoriere della Corona; voivoda di Posnania, avversò Augusto II e, dopo la sconfitta di questi a opera di Carlo XII, fu eletto re (1704) dalla Confederazione di Varsavia. Nominalmente sovrano, ma di fatto esecutore ... Germain Boffrand Boffrand ‹bofrã´›, Germain. - Architetto (Nantes 1667 - Parigi 1754). Allievo, collaboratore e poi successore di J.-H. Mansart nei lavori per Leopoldo di Lorena a Nancy (pal. Craón, ecc.) e Lunéville. Le sue realizzazioni, impostate in un sobrio e vigoroso classicismo, mostrano nella decorazione degli ... Lorena Regione della Francia orient., costituita da un altopiano calcareo comprendente gli alti bacini della Mosa e della Mosella. Molto popolata e attiva soprattutto nel settore siderurgico, grazie ai ricchi giacimenti di ferro (sfruttati dal 19° sec.), nelle industrie cotoniera, delle ceramiche e delle c... Jean-François de Saint-Lambert Saint-Lambert ‹... lãbèer›, Jean-François de. - Poeta e letterato francese (Nancy 1716 - Parigi 1803). Intrapresa la carriera militare, fu al servizio dell'ex re di Polonia S. Leszczyński; alla sua corte, a Lunéville, conobbe M.me du Châtelet, che abbandonò Voltaire per lui, morendo di parto dopo pochi ...
Tag
  • TRATTATO DI CAMPOFORMIO
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • STANISLAO LESZCZYŃSKI
  • LEOPOLDO II DI LORENA
  • REPUBBLICA CISALPINA
Altri risultati per LUNÉVILLE
  • Lunéville
    Enciclopedia on line
    Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte nel Medioevo. Passata nel 1638 dalla casa ducale di Lorena alla corona di Francia, venne smantellata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali