• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

luminoso

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

luminoso

Fernando Salsano

L'aggettivo qualifica ciò che è " illuminato ", " ricco di luce ", come in If IV 116 in loco aperto, luminoso e alto (dove concorre con gli altri due attributi a introdurre, nell'ordine fisico e più in quello psicologico, la scena degli spiriti magni e l'espressione dell'entusiasmo del pellegrino); così in Pg XXIX 23 una melodia dolce correva / per l'aere luminoso, indica l'effetto del lustro (v. 16) con cui si annunzia la mistica processione. Cfr. anche Cv II IV 17 e III VII 3.

In Cv II III 8 lo cielo Empireo, che è a dire cielo di fiamma o vero luminoso, per il riferimento al valore etimologico di Empireo, ‛ fiammeggiante ', l. significa piuttosto " splendente ", " che emana luce " (cfr. Pd XXX 39-42)

Vocabolario
luminóso
luminoso luminóso agg. [dal lat. luminosus, der. di lumen -mĭnis «lume»]. – 1. Che emette luce, che splende di luce viva: corpi l.; astri, stelle più o meno l.; meteore che solcano il cielo lasciando una scia l.; insegna, scritta l., insegna...
luminare²
luminare2 luminare2 v. tr. e intr. [dal lat. luminare, der. di lumen -mĭnis «lume»] (io lùmino, ecc.). – 1. tr., ant. Illuminare: o chiaro Febo, per cui luminato È tutto il mondo (Boccaccio). 2. intr. (aus. avere), letter. raro. Risplendere:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali