• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

luminescenza

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

luminescenza

Andrea Ciccioli

Emissione spontanea di radiazione da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato elettronico o vibrazionale eccitato e che, a seguito dell’emissione, perde l’eccesso di energia e ritorna nel suo stato energetico fondamentale (di più bassa energia). A seconda della differenza di energia che separa i due stati, la radiazione emessa può cadere nel campo infrarosso, visibile o ultravioletto dello spettro elettromagnetico. I fenomeni di luminescenza possono essere classificati in base alla sorgente di eccitazione. Si avrà così la fotoluminescenza (eccitazione realizzata mediante un’altra radiazione, come avviene per es. nella fluorescenza e nella fosforescenza); la chemiluminescenza (eccitazione a seguito di una reazione chimica; se la reazione avviene a un elettrodo di un sistema elettrochimico si parla di chemiluminescenza elettroindotta o elettrochemiluminescenza); la sonoluminescenza (eccitazione indotta da onde sonore); la triboluminescenza (indotta dallo strofinamento di superfici solide); la radioluminescenza (indotta mediante particelle o fotoni di alta energia); la termoluminescenza (si verifica a seguito di una reazione chimica in matrice solida, aumentando la temperatura e favorendo così il rilascio delle specie luminescenti). Quando l’emissione ha luogo da parte di un organismo vivente si parla infine di bioluminescenza. Fenomeni di luminescenza sono ampiamente sfruttati in vari settori della scienza e della tecnica: analisi chimiche, studi di cinetica chimica, caratterizzazione della struttura elettronica di atomi, molecole e solidi, schermi e display, dispositivi optoelettronici ecc.

→ Fotochimica

Vedi anche
fotoluminescenza Luminescenza, provocata da una radiazione luminosa, su alcune sostanze dette luminescenti. L’emissione di luce, a seconda che cessi quasi contemporaneamente all’illuminazione o permanga per un certo tempo (che può essere anche notevole), prende i nomi rispettivamente di fluorescenza e fosforescenza. fluorescenza Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda dipende da quella della radiazione eccitante e dalla natura della sostanza (v. fig.). Il termine ... radio (o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo appartiene alla famiglia dell’uranio-radio (➔ radioattività), che ha origine dall’uranio ... luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la luce naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla luce artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Altri risultati per luminescenza
  • luminescenza
    Enciclopedia on line
    In fisica, uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche; nella l. l’emissione consegue a transizioni energetiche di elettroni legati, eccitati in qualsiasi modo purché non termicamente. Il fenomeno è presente in diverse specie mineralogiche. A seconda della ...
  • luminescenza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    luminescènza [Der. dal lat. lumen -minis "luce"] [LSF] [OTT] Uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche (l'altro è l'emissione termica): precis., quello in cui l'emissione consegue al ritorno nello stato fondamentale di atomi, o gruppi di atomi, che si erano ...
Vocabolario
luminescènza
luminescenza luminescènza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fisica, processo di emissione della luce, e in generale di onde elettromagnetiche, in cui il fenomeno consegue a transizioni elettroniche tra stati energetici diversi...
luminescènte
luminescente luminescènte agg. [tratto da luminescenza]. – Che presenta luminescenza: animali, organi l., che presentano bioluminescenza, schermo l., quello, per es., dei tubi a raggi catodici e dei cinescopî (che propriam. sono schermi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali