• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LULE

di Hans W. AHLMANN - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LULE (A. T., 61-62)

Hans W. AHLMANN

Fiume della Svezia settentrionale nel län di Norrbotten. Trae le proprie acque dai ghiacciai e dalle montagne al confine norvegese e sbocca nel Golfo di Botnia, presso la città di Lulea (v.). Il bacino fluviale ha un'area di 25.200 kmq., il corso del fiume ha una lunghezza di 450 km. e l'energia ch'esso può fornire si calcola di 2.303.000 HP, dei quali 183.000 sono utilizzati. Il Lule ȧ è la più importante sorgente d'energia della Svezia settentrionale e il più grandioso corso d'acqua che discende dalle sue montagne; esso attraversa il lago Akajaure, formato per mezzo della grande diga di Sourva. Al disotto della cascata detta Lilla Sjöfallet e dell'altra grandiosa detta Stora Siöfallet, che è alta 40 m., si trovano i due laghi di Langas e Stora Luletra???sk. A valle della Stora Sjöfallet, il fiume forma le cascate di Porjus (alta 58 m., che fornisce l'energia di 94.000 HP) e di Harspranget (alta 101 m.). Molto più a valle si trovano altre cascate: Liggafallet (41 m.), Porsifors (29 m.), Edefors (23 m.). Il Lule a è toccato da molte strade turistiche. Tra quelli della Svezia, il suo sistema fluviale era nel 1928, relativamente alla quantità di legname trasportato, il dodicesimo (347.779 mc. di legno fluitato) e relativamente alla lunghezza (1250 km.) il nono.

Vedi anche
Golfo di Botnia Botnia (sved. Botten), Golfo di Insenatura nella parte più settentrionale del Mar Baltico, tra la Svezia (O), la Finlandia (E) e le isole Åland (S). Largo da 100 a 200 km e lungo 600, ha coste frastagliate e fronteggiate da gruppi di isole. L’abbondanza dei corsi d’acqua che vi sfociano e la scarsa evaporazione ... Lapponia (sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, non ha limiti precisi. Secondo alcuni il confine sarebbe il Circolo Polare, secondo altri coinciderebbe ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ...
Tag
  • GOLFO DI BOTNIA
  • SVEZIA
  • LULEA
  • HP
Altri risultati per LULE
  • Lule
    Enciclopedia on line
    Popolazione indigena del Chaco argentino che nel 16° sec. occupava le regioni a N del fiume Sali, fra la Precordigliera andina e il 63° long. O. Cristianizzati nel 18° sec., scomparvero successivamente come entità etnica, in parte assorbiti dai colonizzatori. Sebbene comprendessero il quechua, il tonocoté ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali