• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Silva, Luiz Inacio da (detto Lula)

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Silva, Luiz Inacio da (detto Lula)


Silva, Luiz Inácio da (detto Lula). − Uomo politico brasiliano (n. Caetés, Pernambuco, 1945). Leader del Partido dos trabalhadores, nel 2002 si è candidato alle elezioni presidenziali con un programma di rilancio dell'occupazione, riforme fiscali e lotta alla povertà (progetto Fame zero) e si è assicurato al secondo turno il 61,3% voti, ottenendo una vittoria che aspettava da 13 anni (si era già candidato nel 1989, 1994 e 1998). È stato riconfermato presidente anche nelle elezioni del 2006. La sua amministrazione, ispirata a un grande pragmatismo, ha promosso un programma di riforme sociali che, seppure limitato dalle politiche di risanamento finanziario contestualmente avviate, ha permesso al Paese di fare enormi passi avanti. Negli otto anni della presidenza Lula il Brasile è divenuto una potenza economica, con debito pubblico sceso al 40% del PIL, inflazione contenuta, cospicue riserve valutarie, crescita delle esportazioni. Sul piano industriale è stata realizzata una politica ambiziosa, con forti incentivi fiscali per le imprese che sviluppano innovazioni tecnologiche e con ingenti investimenti statali nel settore delle infrastrutture. Sono state stanziate inoltre risorse per la distribuzione della terra ai contadini e per migliorare il sistema sanitario e scolastico, soprattutto nei centri più poveri. Grazie all’introduzione della Bolsa familia, il 12% dei cittadini riceve un sussidio ed è diminuita significativamente la percentuale della popolazione che vive sotto la soglia di povertà (dal 1990 al 2008 è scesa dal 46% al 26%). In politica estera il presidente ha rilanciato il ruolo regionale del Paese intensificandone l'azione nei forum multilaterali, nei gruppi formati dalle medie potenze e alle Nazioni Unite candidandolo ad assumere la leadership indiscussa dell'area. Nonostante gli scandali legati alla corruzione che hanno colpito il suo governo e il Partido dos trabalhadores, la popolarità di Lula è rimasta alta e allo scadere del suo mandato, la candidata del partito D. Rousseff, appoggiata dallo stesso presidente, ha vinto al secondo turno le elezioni presidenziali del 2010 con il 56% dei consensi.

Vedi anche
Dilma Vana Rousseff Donna politica brasiliana (n. Belo Horizonte 1947). Su posizioni socialiste fin dalla gioventù, negli anni della dittatura militare ha militato in organizzazioni di opposizione, venendo incarcerata per “sovversione” (1970-72). Membro del Partido dos Trabalhadores e stretta collaboratrice di Lula negli ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... Fernando Henrique Cardoso Cardoso ‹kḁrdóʃu›, Fernando Henrique. - Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago del Cile (1964-67) e a Parigi-Nanterre (1967-68).Tornato in ... Mário Soares Soares ‹su̯àriš›, Mário. - Uomo politico portoghese (n. Lisbona 1924); oppositore di A. de Oliveira Salazar, subì più volte l'arresto e l'esilio. Segretario generale del Partido socialista português, PSP (1973-86), ministro degli Esteri dopo la deposizione di M. Caetano (25 apr. 1974), Soares, Mario ...
Tag
  • DEBITO PUBBLICO
  • NAZIONI UNITE
  • INFLAZIONE
  • BRASILE
  • PIL
Altri risultati per Silva, Luiz Inacio da (detto Lula)
  • Silva, Luiz Inácio da, detto Lula
    Enciclopedia on line
    Uomo politico brasiliano (n. Caetés, Pernambuco, 1945). Iniziò molto presto (1966) a interessarsi ad attività sindacali nella fabbrica in cui lavorava. Eletto presidente delle associazioni dei lavoratori dell'acciaio di São Bernardo do Campo e Diadema (1978), riuscì, nonostante l'ostilità della dittatura ...
Vocabolario
ìnaco
inaco ìnaco s. m. [lat. scient. Inachus, dal nome latino del personaggio mitologico Inaco, figlio di Oceano e di Teti]. – Genere di granchi della famiglia maidi, che comprende specie con corpo gracile e zampe molto lunghe, fra cui Inachus...
silviano
silviano agg. [dal nome umanistico, lat. Sylvius (italianizzato in Silvio) del medico e anatomista oland. Franz de le Boë (1614-1672)]. – In anatomia e medicina, relativo alla scissura cerebrale di Silvio (v. scissura): valle s., porzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali