• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROUWER, Luitzen Egbertus Jan

di Livio Sichirollo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BROUWER, Luitzen Egbertus Jan (VII, p. 946)

Livio Sichirollo

Ha insegnato ad Amsterdam matematica, geometria, topologia fino al 1955. È morto a Laren il 2 dicembre 1966. Cfr. XVII, p. 1017; XXI, p. 400, per il suo posto nella logica matematica e per la sua negazione del principio del terzo escluso (per cui cfr. anche App. III, 11, p. 1000); App. II, 11, p. 1004, per il suo contributo alla topologia astratta.

Fu suo merito il tentativo di una rifondazione della matematica secondo i principi dell'intuizionismo, dottrina anticipata da Kronecker, Poincaré, Lebesgue come teoria dei principi o dei fondamenti della matematica: la totalità dei numeri naturali è data intuitivamente ed è indeducibile; la totalità dei numeri reali non è formulabile aritmeticamente. Ogni costruzione matematica è rigorosamente limitata al finito, e quindi cade la possibilità stessa del sorgere di antinomie. Questa dottrina si oppone al formalismo di D. Hilbert e al logicismo di G. Frege.

I suoi principali scritti sono raccolti in Philosophy of Mathematics. Selected Readings, a cura di P. Benacerraf e H. Punam, 1964.

Bibl.: E. H. Larguier, Brouwerian philosophy of mathematics, in Scripta mathematica, 1940, pp. 69-78; S. Minetti, Il principio del terzo escluso e la logica empiristica di Brouwer, in Soph., 1941, pp. 179-97; A. Heyting, Intuitionism. An introduction, Amsterdam 1956; F. Lerda, Analisi critica dei fondamenti dell'intuizionismo, in Rend. seminario matematico Università e Politecnico di Torino, 19, 1959-1960, pp. 121-212.

Vedi anche
intuizionismo Termine filosofico con cui si designano quelle concezioni che non solo riconoscono una funzione all'intuizione, ma rivendicano a essa un ruolo privilegiato. Di i. si è parlato a proposito della scuola scozzese del senso comune di T. Reid (1710-1766) e W. Hamilton (1788-1856) che, nel tentativo di superare ... metamatematica Scienza che ha per oggetto l’analisi formale delle strutture matematiche, e che si può identificare con la logica matematica. Con significato più ristretto la m., o teoria della dimostrazione (Beweistheorie), è la scienza, creata da D. Hilbert intorno al 1919, avente per oggetto intere teorie matematiche ... Gottlob Frege Filosofo e matematico tedesco (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925); insegnò lungamente a Jena; erano gli anni in cui scienziati illustri come K. Weierstrass, J. W. R. Dedekind, G. Cantor davano grande impulso alle ricerche sui fondamenti della matematica. I lavori di F. hanno notevole importanza, ... David Hilbert {{{1}}} Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). È la figura più notevole della matematica della prima metà del Novecento e forse dell'intero secolo. A Königsberg frequentò l'università con A. Hurwitz, già professore, e con H. Minkowski, suo condiscepolo. Dal 1895 al 1929 fu prof. all'univ. ...
Tag
  • PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO
  • FONDAMENTI DELLA MATEMATICA
  • LOGICA MATEMATICA
  • NUMERI NATURALI
  • INTUIZIONISMO
Altri risultati per BROUWER, Luitzen Egbertus Jan
  • Brouwer
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Brouwer Luitzen Egbertus Jan (Overschie, Rotterdam, 1881 - Blaricum, Olanda Settentrionale, 1966) matematico e filosofo olandese. Nel 1912 divenne membro della Reale accademia olandese delle scienze; fu professore all’università di Amsterdam dal 1912 al 1955. Ha dato fondamentali contributi alla topologia ...
  • Brouwer, Luitzen Egbertus Jan
    Dizionario di filosofia (2009)
    Matematico e filosofo nederlandese (Overschie, Rotterdam, 1881- Laren, Olanda Settentr., 1966). Dal 1912 al 1955 insegnò nell’univ. di Amsterdam. È stato uno dei fondatori della moderna topologia, e ha applicato la topologica in indagini in vari campi della matematica (teoria delle curve, gruppi continui, ...
  • Brouwer, Luitzen Egbertus Jan
    Enciclopedia on line
    Matematico e filosofo olandese (Overschie, Rotterdam, 1881 - Laren, Olanda Settentr., 1966); dal 1912 prof. all'univ. di Amsterdam. È stato uno dei fondatori della moderna topologia, e di vedute topologiche si è valso in indagini critiche in varî campi (teoria delle curve, gruppi continui, ecc.). Come ...
  • Brouwer Luitzen Egbertus Jan
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Brouwer 〈bràuër〉 Luitzen Egbertus Jan [STF] (Overschie, Olanda, 1881 - m. 1966) Prof. di matematica nell'univ. di Amsterdam (1951). ◆ [ALG] Grado topologico di B.: v. analisi non lineare: I 143 a. ◆ [ALG] Teorema di punto fisso di B.: se f è un'applicazione continua di un insieme I (sottinsieme di uno ...
  • BROUWER, Luitzen Egbert Jan
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Matematico, nato il 27 febbraio 1881 a Overschie (Olanda) è dal 1912 professore all'università di Amsterdam. Il principale suo campo di attività è la geometria, particolarmente la topologia; e di vedute topologiche si è valso in profonde indagini critiche in varî indirizzi (principî della teoria delle ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali