• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RINSER, Luise

di P. Ch. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RINSER, Luise

P. Ch.

Scrittrice, nata a Pitzling (Alta Baviera) il 30 aprile 1911. Figlia di ricchi agricoltori, cresciuta in ambiente cattolico, studiò psicologia e pedagogia all'università di Monaco, svolgendo poi un'attività triennale d'insegnante; osteggiata dalle autorità naziste dopo l'apparizione del suo primo volume (1940), venne arrestata nel 1944 sotto l'accusa di alto tradimento (cfr. il resoconto Gefängnistagebuch, 1946); dal 1946 vive come libera scrittrice, e dal 1954 è moglie (in terze nozze) del compositore Carl Orff.

Affermatasi con il racconto Die gläsernen Ringe (1941), la storia - narrata in prima persona - del processo di maturazione d'una bambina ha confermato la buona stoffa del proprio talento con le prose narrative Die erste Liebe (1946), spregiudicata analisi della psicologia femminile attraverso tre tipi di giovane donna, e soprattutto con il racconto Jan Lobel aus Warschau (1948), rievocazione poeticamente intensa della tragedia ebraica durante la seconda guerra mondiale, cui - per la tematica politica attualissima - conviene accostare il romanzo Die Stärkeren (1948), raffigurazione efficace, nella sua lineare semplicità (anche se con il pericolo, non sempre aggirato, di un eccessivo didascalismo), del crollo della borghesia germanica fra il 1914 e il 1945 e del sorgere, dalle rovine della tragedia, di nuovi tipi umani, sul filo di varî destini individuali in una piccola città tedesca di provincia. Il giro tematico, così come pure la complessità dell'orchestrazione tecnica (affidata al gioco di eterogenei elementi, dalla riflessione al resoconto, dal dialogo diretto al diario e al carteggio), si allargano invece nel romanzo Mitte des Lebens (1950; trad. it., Nel cuore della vita, Milano 1955), singolare biografia femminile segnata da un destino difficile e avventuroso cui, per altro, non manca una sua necessaria, sebbene crudele, coerenza etica. L'opera, in cui l'autrice fonde anche esperienze personali, si continua con Abenteuer der Tugend (1957), dove i motivi centrali relativi al destino della donna - l'amore, il matrimonio, la famiglia - appaiono inquadrati in una precisa prospettiva cristiana, alla quale aveva già dato corpo nei romanzi Daniela (1953. trad. it., Milano 1957) e Der sündenbock (1955; trad. it. Il capro espiatorio, Torino 1958). A parte la raccolta di novelle Ein Bündel weisser Narzissen (1956) resta da menzionare, a conclusione, Der Schwerpunkt (1960), silloge di saggi in cui la R. ribadisce le ragioni della propria posizione ideologica esercitandosi su autori come A. Kolb. E. Langgässer; F. Werfel, C. Zuckmayer e B. Brecht.

Bibl.: R. Paoli, L.R., in L'Approdo, I (1958); F. Amoroso, L.R. o la virtù avventurosa, in Nuova Antologia, agosto 1958; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schrifsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 624-627; B. Tecchi, L. R., in Scrittori tedeschi moderni, Roma 1959, pp. 173-177; I. Maione, Profili di autori contemporanei: L.R., in Il Baretti, I (1960), nn. 5-6, pp. 85-92.

Vedi anche
Mann, Heinrich Scrittore tedesco (Lubecca 1871 - Santa Monica, California, 1950), fratello maggiore di Thomas. Sostenitore della necessità di una letteratura sociale e dell'avvento della democrazia, offrì nei suoi romanzi (Im Schlaraffenland ,1900; Professor Unrat ,1905) un quadro critico, dai toni talvolta aspri, della ... Böll, Heinrich Böll ‹böl›, Heinrich. - Scrittore tedesco (Colonia 1917 - Borheim, Bonn, 1985). Cattolico, moralista impegnato, rivisse nelle sue prime opere la condizione umana della guerra e dell'immediato dopoguerra: Der Zug war pünktlich, 1949; Wanderer, kommst du nach Spa..., 1950; Wo warst du, Adam? 1951; Und ... Hesse, Hermann Scrittore tedesco (Calw, Württemberg, 1877 - Montagnola, presso Lugano, 1962). Autore tra i più significativi della prima metà del Novecento, nelle sue opere esplorò i territori della ricerca spirituale individuale spingendosi oltre ogni convenzione culturale e letteraria. Influenzato di lontano dal ... Kafka, Franz Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante assurdità facendo uso di una scrittura lucida, straordinariamente precisa e realistica nei dettagli ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PSICOLOGIA
  • CARL ORFF
  • STOCCARDA
  • PEDAGOGIA
Altri risultati per RINSER, Luise
  • Rinser, Luise
    Enciclopedia on line
    Scrittrice tedesca (Pitzling, Alta Baviera, 1911 - Unterhaching, Baviera, 2002). Perseguitata sotto il nazismo fino a subire il carcere (Gefängnistagebuch, 1946; trad. it. 1991), informò la sua opera narrativa e saggistica all'impegno democratico. Sottile interprete della psicologia infantile e giovanile ...
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali