• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HENSEL, Luise

di Leonello Vincenti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HENSEL, Luise

Leonello Vincenti

Poetessa tedesca, nata a Linum (Brandeburgo) il 30 marzo 1798, morta a Paderborn il 18 dicembre 1876. Figlia d'un parroco protestante e sorella del pittore Wilhelm, trasferitasi con la famiglia a Berlino dopo la morte del padre, la H., già scossa da commozioni religiose ed esercitata nella poesia, frequentò circoli romantici e vi conobbe anche Clemens Brentano. Alcune delle più belle liriche di questo nacquero dalla sfortunata passione concepita per Luisa, e alcuni componimenti di questa andarono confusi coi suoi. Ricusando il matrimonio offertole, la H. ricondusse l'amico alla fede cattolica, alla quale poco dopo si convertì anch'essa (7 dicembre 1818). Aveva pure rinunziato all'amore, che contraccambiava, per Ludwig von Gerlach, tutta data a pensieri ascetici. Dal 1819 visse come dama di compagnia e come istitutrice presso famiglie aristocratiche in Vestfalia e in Sassonia, ritirandosi da ultimo a Wiedenbrück e a Paderborn.

I suoi Canti (ed. a cura di H. Cardauns, Ratisbona 1923) quasi tutti d argomento religioso, pur non mostrando in progresso di tempo approfondimento d'ispirazione né affinamsnto d'arte, e non potendo essere paragonati con quelli della sua contemporanea Annetta Droste, sono l'espressione simpaticamente schietta d'una pietà sincera e conservano sempre il cordiale calore della fede giovanile.

Bibl.: F. Binder, L. H. Ein Lebensbild, 2a ed., Friburgo in B. 1904; H. Cardauns, Aus L. H.s Jugendzeit, Friburgo in B. 1918; H. Rupprich, Brentano, L. H. und Ludwig v. Gerlach, Vienna e Lipsia 1927.

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali