• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUISA regina di Prussia

di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUISA regina di Prussia

Walter Platzhoff

Nata il 10 marzo 1776 a Hannover, figlia del duca Carlo di Meclemburgo-Strelitz, sposò, non ancora diciottenne (1793), il principe ereditario di Prussia, il futuro re Federico Guglielmo III. Questo matrimonio, da cui nacquero nove figli, riuscì molto felice; la vita di famiglia dei coniugi era di un'intimità rara alle corti in quei tempi. Luisa era molto superiore a suo marito per ingegno e animo. Per mezzo di un'amica, la signora von Berg, che aveva vissuto a Weimar e aveva conosciuto personalmente Goethe e Herder, essa era penetrata nel mondo intellettuale dei classici tedeschi. Il suo poeta favorito era Schiller, che essa aveva caldamente, ma invano, cercato di fare venire a Berlino nel 1804. Nei primi dodici anni dopo la sua assunzione al trono insieme col marito (1797), ella si era data a una vita di divertimenti, dalla quale fu strappata bruscamente dalla catastrofe del 1806. Non era una donna politica, e non nutriva ambizioni in questo senso. Ma grazie alla sua influenza sul re, esercitava in modo celato un'importante azione sugli affari del governo e della politica. Già prima della sfortunata guerra con Napoleone il partito dei patrioti alla corte aveva posto le sue speranze nella regina. In quale misura ella avesse contribuito alla risoluzione presa dal marito di continuare la guerra in alleanza con la Russia, dopo le battaglie di Jena e di Auerstädt, non si può dire con precisione. Gli oltraggi che Napoleone lanciò contro di lei nei suoi bollettini non fecero che accrescere la popolarità di L. Nonostante questi attacchi, ella si era decisa a chiedere personalmente a Napoleone, durante i negoziati di Tilsit, di risparmiare la Prussia, ma senza alcun successo. E anche nell'anno seguente si offerse di fare un viaggio a Parigi con lo stesso scopo. Una parte decisiva essa ebbe nel 1807 nella chiamata al ministero del barone von Stein. E durante il tempo del suo ministero appianò più volte i contrasti sorti fra lui e il re. Dopo la sua caduta e il nuovo ristagno succeduto nell'interno, ella ottenne nel 1810 la nomina di Hardenberg a cancelliere di stato. Poco dopo, il 19 luglio 1810, ella morì. Il ricordo di questa regina si conservò a lungo presso il popolo prussiano.

Bibl.: P. Baillen, Königin Luise, 2ª ed., Berlino 1923.

Vedi anche
Federico Guglièlmo III re di Prussia Federico Guglièlmo III re di Prussia. - Figlio (Potsdam 1770 - Berlino 1840) di Federico Guglielmo II e di Luisa d'Assia-Darmstadt. Dopo essersi distinto agli ordini del duca di Brunswick nella campagna del 1792 contro la Francia rivoluzionaria, successe al padre (1797). Conseguiti ragguardevoli accrescimenti ... Federico III imperatore di Germania Figlio (Potsdam 1831 - ivi 1888) del principe, poi imperatore, Guglielmo di Prussia e di Augusta di Sassonia-Weimar, prese parte come ufficiale alle campagne contro la Danimarca (1864), l'Austria (1866) e la Francia (1870). Avversò da posizioni liberali la politica del Bismarck e tenne la reggenza nel ... Carlo Ludovico Federico granduca del Baden Nipote (Karlsruhe 1786 - Rastatt 1818) del granduca Carlo Federico, resse le sorti dello stato dal 1808 come reggente e successe all'avo nel 1811. A lungo fedele a Napoleone, passò, dopo la battaglia di Lipsia, dalla parte degli alleati, che lo riconobbero soltanto nel 1817. Nel 1818 concesse una costituzione. ... Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia Guglièlmo I imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) di Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello Federico Guglielmo. Dopo la guerra vittoriosa con la Francia (1871) fu incoronato a Versailles imperatore di Germania, ...
Tag
  • NAPOLEONE
  • HANNOVER
  • BERLINO
  • APPIANÒ
  • PARIGI
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali