• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVOIA, Luisa di

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVOIA, Luisa di


Nacque l'11 settembre 1476 da Filippo Senzaterra, allora signore di Bresse, poi duca di Savoia. Nel 1488 sposò Carlo di Orléans, conte di Angoulême; dal matrimonio nacquero, nel 1492, Margherita (v. margherita di navarra, XXII, p. 289) e, nel 1494, Francesco. Vedova dal 1496, L. concentrò le sue speranze e le sue ambizioni sul figlio: nel 1506 riusciva a fare stipulare il matrimonio di Francesco con Claudia, figlia di Luigi XII e della regina Anna.

Divenuto re di Francia Francesco I, nel 1515, L. assunse la reggenza al momento della spedizione del re nel Milanese; e anche dopo il ritorno di Francesco I in Francia, mantenne notevole influenza sul governo. Ebbe modo di far rifulgere le sue qualità in uno dei momenti più critici della storia di Francia: quando cioè Francesco I cadde prigioniero di Carlo V in seguito alla battaglia di Pavia (1525). L., ch'era allora per la seconda volta reggente di Francia, fronteggiò la situazione con energia e abilità: mantenuto l'ordine nel regno, riuscì ad ottenere l'alleanza di Enrico VIII d'Inghilterra, e iniziò quelle trattative con Venezia e il papa che dovevano condurre, nel 1526, alla lega di Cognac. Più tardi ancora ebbe gran parte nella conclusione della pace di Cambrai (1529). Morì a Grès (Gâtinais) il 22 settembre 1531.

Oltre che per l'azione politica, L. di S. deve essere ricordata anche nella storia della cultura: scrisse infatti un Journal, che va sino al 1522 (l'ed. migliore è ancora quella del Guichenon, in Preuves della Histoire généalog. de la royale maison de Savoie, Lione 1660; altre ed. rimaneggiate nelle raccolte di Buchon, di Petitot e di Michaud-Poujoulat) e poesie (ed. da A. Champollion-Figéac, Poesies du roi François Ier, de Louise de Savoie, de Marguerite de Navarre, Parigi 1847).

Bibl.: G. Jacqueton, La politique extérieure de Louise de Savoie, Parigi 1892; R. De Maulde-La-Clavière, Louise de Savoie et Francois Ier, ivi 1895; Z. Arici, La cultura di Luisa di Savoia, in Bollet. stor. bibliogr. subalpino, XXIII (1921), pp. 65-96. V. anche francesco i (specialmente P. Paris, Études sur François Ier, Parigi 1885).

Vedi anche
Pace di Cambrai Pace conclusa nel 1529, dopo i rovesci subiti dal re di Francia Francesco I nella lunga lotta contro l’imperatore Carlo V: fu stipulata da Luisa di Savoia, madre di Francesco I, e da Margherita d’Austria, zia dell’imperatore (perciò fu detta anche Pace delle due Dame). Ribadì per la Francia umilianti ... Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, un posto di rilievo nell’attività economica e commerciale francese, per la sua posizione in una zona ... Maurizio di Savòia Savòia, Maurizio di. - Ecclesiastico e uomo politico (Torino 1593 - ivi 1657), figlio di Carlo Emanuele I; cardinale a quindici anni, arcivescovo di Monreale, canonico di Torino e vescovo di Vercelli (1611), fu nominato altresì protettore della corona di Francia presso il Vaticano. A Roma ebbe parte ... Margherita d'Angoulême regina di Navarra Margherita d'Angoulême regina di Navarra. - Figlia (Angoulême 1492 - Odos, Bigorre, 1549) di Carlo d'Orléans e Luisa di Savoia. Moglie (1509) di Carlo III d'Alençon, dopo l'ascesa (1515) al trono di Francia del fratello Francesco I, esercitò sulla corte francese una notevole influenza politica e culturale. ...
Altri risultati per SAVOIA, Luisa di
  • SAVOIA, Luisa di, duchessa d'Orleans
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    SAVOIA, Luisa Paola Bianchi di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e da Margherita di Borbone, figlia del duca Carlo I di Borbone e di Agnese di Borgogna. Cresciuta sotto ...
  • Savoia, Luisa di
    Dizionario di Storia (2011)
    Contessa di Angoulême (n. 1476-m. Grès, Gâtinais, 1531). Figlia di Filippo Senzaterra, sposò (1488) Carlo d’Orléans conte di Angoulême, di cui rimase vedova (1496); fu madre di Margherita di Navarra e di Francesco I, sul quale ebbe un forte ascendente fino alla morte. Reggente di Francia (1515), lo ...
  • Savòia, Luisa di, contessa di Angoulême
    Enciclopedia on line
    Figlia (n. 1476 - m. Grès, Gâtinais, 1531) di Filippo Senzaterra, sposò (1488) Carlo d'Orléans conte di Angoulême, di cui rimase vedova (1496); fu madre di Margherita di Navarra e di Francesco I, sul quale ebbe largo ascendente fino alla morte. Reggente di Francia (1515), lo fu di nuovo nel momento ...
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali