• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERGALLI, Luisa

di Antonio Zardo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERGALLI, Luisa (fra gli arcadi Irminda Partenide)

Antonio Zardo

Nata a Venezia nel 1703, sposò nel 1738 Gasparo Gozzi, più giovani lei di dieci anni, da cui ebbe cinque figli. A cotesta unione, più che ai suoi scritti, ella deve la fama. I maligni l'accusano di avere, con le sue distrazioni poetiche, aumentato il disordine del patrimonio del marito. Esordì a 22 anni con un dramma per musica, Agide re di Sparta, per il quale ebbe lodi e incoraggiamenti da Apostolo Zeno. Per il teatro scrisse altri drammi per musica e tragedie e una commedia in sciolti, Le avventure del poeta, che dedicò nel 1730 al padre di Gasparo. Nel 1733 pubblicò, tradotte in versi sciolti, le commedie di Terenzio, e nel 1736-37, tradotte in prosa, le tragedie di Racine, la qual traduzione Gasparo difese contro le censure di un anonimo. Divenuta moglie di lui, tradusse dal francese, parte con lui e parte da sé sola, romanzi, trattati morali e componimenti drammatici, alcuni dei quali per il teatro Sant'Angelo di Venezia, di cui aveva assunto nel 1746 l'impresa, che ebbe esito sfortunato. Pubblicò due volumi di Componimenti poetici delle più illustri rimatrici d'ogni secolo (Venezia 1726) e le Rime di Gaspara Stampa (Venezia 1738) e ne sparse di proprie in gran numero nelle Raccolte, allora di moda. Morì nel 1779.

Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, Brescia, II, ii, p. 926; P. Nurra, Donne illustri: Luisa Bergalli, in Emporium, IX (1899), n. 51; M. Mioni, Una letterata veneziana del secolo XVIII, Venezia 1908; E. Tassistro, Luisa Bergalli Gozzi. La vita e l'opera sua nel suo tempo, Roma 1919.

Vedi anche
Apostolo Zèno Letterato (Venezia 1668 - ivi 1750). Con S. Maffei e F. Vallisnieri fondò nel 1710 il Giornale dei letterati d'Italia, e ne fu il direttore e il principale estensore. Per la sua fama tra i librettisti italiani, fu a Vienna dal 1718 al 1729 come poeta cesareo, e poi anche come storico. Dal 1695, quando ...
Tag
  • GASPARA STAMPA
  • APOSTOLO ZENO
  • GASPARO GOZZI
  • TERENZIO
  • BRESCIA
Altri risultati per BERGALLI, Luisa
  • Bergalli, Luisa
    Enciclopedia on line
    Letterata (n. Venezia 1703 - m. 1779): in Arcadia, Irminda Partenide. Sposò nel 1738 Gaspare Gozzi e, tutta dedita alle lettere, contribuì al disordine finanziario del marito. Collaborò con lui in traduzioni di romanzi, drammi, trattati morali. Tradusse in versi sciolti Terenzio e in prosa Racine. Scrisse ...
  • BERGALLI, Luisa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Claudio Mutini Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo da due nobili: Luigi Mocenigo e Pisana Comaro (le fu imposto il nome di Aloisa Pisana), ai quali la B. non mancheràdi ...
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali