• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Camões, Luís Vaz de

di Ines Ravasini - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Camões, Luís Vaz de

Ines Ravasini

Il cantore del popolo portoghese

Autore di una vasta produzione lirica e di alcune commedie, il poeta portoghese Luís Vaz de Camões è ricordato soprattutto per il poema epico I lusiadi, in cui nel 16° secolo cantò l'avventura sui mari del proprio popolo, la scoperta e la conquista di nuove terre, la storia di un grande paese

Una vita errabonda

Nato a Lisbona, forse nel 1524, Luís Vaz de Camões ebbe una vita avventurosa. Frequentò la corte, ma anche gli ambienti dissoluti delle taverne e del malaffare; nel 1553, a seguito di problemi con la giustizia, fu condannato a morte e poi esiliato a Goa, in India. Nel 1568 partì per l'Africa e visse per due anni in Mozambico in assoluta miseria. Tornato in patria nel 1570, pubblicò il poema I lusiadi (1572) che lo rese famoso ma non ricco. Morì nel 1580 a Lisbona.

Le sue commedie furono stampate dopo la sua morte: Anfitrione e Filodemo nel 1587 e Il re Seleuco nel 1645; anche le Rime uscirono postume nel 1595.

Un calderone di miti e personaggi…

Nel poema I lusiadi Camões mescolò la storia e la finzione, i personaggi reali e d'invenzione, le scoperte geografiche del tempo e la mitologia classica, le terre esotiche della conquista portoghese e i luoghi mitici ispirati alla letteratura. L'opera, dunque ha una struttura complessa, articolata su più livelli: il primo è quello specifico del viaggio pionieristico di Vasco da Gama verso le Indie; il secondo è quello della storia nazionale, di cui questo viaggio rappresenta il momento più fulgido; il terzo, infine, è quello mitico, che vede gli dei contribuire alla futura grandezza portoghese.

Il viaggio di Vasco da Gama e dei suoi marinai è un continuo susseguirsi di avventure, scoperte e battaglie, ed è ricco di pericoli e meraviglie (tempeste, trombe marine, fuochi di Sant'Elmo, incontri con popoli sconosciuti). Nel corso di questo movimentato percorso, i momenti di quiete sono allietati dal racconto di imprese storiche del passato, affidato a personalità anch'esse storiche come Vasco e Paulo da Gama, mentre le profezie di gloria futura sono annunciate da personaggi mitologici come Adamastor e Tetide.

Alla descrizione del viaggio geografico, fitta di dettagli topografici e naturalistici, e al racconto storico si affianca, infatti, come nei poemi epici greci e latini, il livello mitologico: la dea Venere favorisce il cammino dei Portoghesi, mentre il dio Bacco cerca di impedirlo, ostacolando la navigazione. Ciononostante il viaggio si conclude felicemente: non con il ritorno in patria, ma con l'approdo all'Isola dell'Amore dove ‒ per volere di Venere ‒ i marinai saranno consacrati all'immortalità grazie al matrimonio con le ninfe.

… che celebra il popolo portoghese

Il vero eroe del poema è il popolo portoghese, celebrato sin dal titolo (i Lusiadi sono gli abitanti della Lusitania, nome mitico del Portogallo derivato da Luso, figlio di Bacco) e chiamato, grazie al confronto con la storia passata, a un destino eroico che sollevi il Portogallo dai mali del presente. Camões, infatti, conosceva la miseria, la corruzione e l'avidità che si nascondevano dietro le guerre imperiali: per questo non mancano personaggi che hanno il compito di mettere sull'avviso i naviganti sui rischi della conquista di nuove terre.

L'autorevole Vecchio del Restelo, per esempio, li ammonirà sui pericoli di un esercizio non corretto del potere e di un desiderio incontrollato di fama e ricchezza. A metà del viaggio s'alzerà la voce terrificante di Adamastor, il gigante che per i suoi brutali desideri era stato punito dagli dei e trasformato in roccia. Appena i naviganti varcano il confine tra Occidente ed Oriente ed entrano nel mondo sconosciuto, la roccia 'tormentata' di Adamastor riprende vita e, volendo difendere i segreti di quei luoghi ignoti, minaccia i Portoghesi per l'audacia della loro impresa, annunciando le terribili sventure che ne deriveranno.

Ma queste e altre minacce non impediranno l'approdo dei marinai all'Isola dell'Amore. E sarà a loro, resi immortali dalla dea Venere, e ai loro discendenti che spetterà il compito di ricreare una nuova età dell'oro. Esaltazione del passato e predizioni di gloria rappresentano, quindi, nelle pagine di Camões, un modo per criticare il presente incerto e tentare di superarlo.

Vedi anche
epopea Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in epopea (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione (per es., l’epopea omerica, l’epopea dei Nibelunghi), ed epopea riflessa, quella nella quale ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... Vasco da Gama Navigatore portoghese (Sines, Estremadura, forse 1469 - Cochin 1524); raggiunse per primo l'India per via marittima doppiando il Capo di Buona Speranza. Partito con quattro navi da Belem, presso Lisbona (1497), e superata dopo otto mesi di navigazione l'estremità merid. dell'Africa, giunse il giorno ... Fernando António Nogueira Pessoa Pessoa, Fernando António Nogueira. - Poeta e critico portoghese (Lisbona 1888 - ivi 1935).  Artefice principale del rinnovamento della letteratura portoghese nel 20° sec., Pessoa, Fernando Antonio Nogueira anticipò molte delle novità letterarie europee. Attraverso le varie esperienze poetiche del tempo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • VASCO DA GAMA
  • POEMA EPICO
  • PORTOGALLO
  • PORTOGHESE
  • MOZAMBICO
Altri risultati per Camões, Luís Vaz de
  • Camões, Luís Vaz de
    Enciclopedia on line
    Scrittore portoghese (n. forse 1525 - m. 1580). I dati biografici, desunti in gran parte dalla sua opera, sono quasi tutti incerti. Nacque presumibilmente a Lisbona (o forse a Coimbra) e la sua formazione culturale avvenne con tutta probabilità mediante studî regolari presso l'università di Coimbra. ...
  • CAMÕES, Luiz Vaz de
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le biografie antiche del Mariz, del Correa, del Severim, del Sousa, quelle più recenti del Braga e dello ...
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali