• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORRES, Luis Vaez de

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORRES, Luis Vaez de

Emilio Malesani

Navigatore spagnolo della fine del sec. XVI e del principio del XVII, di cui non conosciamo né la data di nascita né quella della morte. Fece parte, come comandante di una nave, della spedizione di Pedro Fernández de Quiros, organizzata dal viceré del Perù per completare le scoperte fatte dal Mendana e dallo stesso De Quiros nella spedizione del 1595.

Partito dal Callao il 21 dicembre 1605, il De Quiros percorse l'Oceano Pacifico scoprendo parecchie isole degli arcipelaghi delle Paumotu e della Società e giunse all'isola Merena, nelle nuove Ebridi, da lui chiamata Australia del Espiritu Santo, perché creduta una sporgenza dell'ipotetico continente australe. Quando la spedizione salpò da Merena, la nave del Torres, investita da una furiosa tempesta, fu separata dalle altri navi e spinta verso occidente nel Mare dei Coralli, all'estremità sud della Nuova Guinea. Il Torres costeggiò l'isola, di cui prese possesso in nome del re di Spagna, e attraversò così il canale, tra la Nuova Guinea e l'Australia, a cui più tardi fu dato, in suo onore, il nome di Stretto di Torres, e giunse a Manila verso la fine del 1607. La relazione, da lui inviata al re Filippo III e datata da Manila il 22 giugno 1608, ci mostra come il passaggio dello stretto sia stato effettuato tra la fine di luglio e il principio di agosto del 1606, senza però che il Torres avesse alcuna notizia dell'esistenza dell'Australia. Egli descrisse, con molta vivacità e accuratezza, la navigazione compiuta in mezzo al labirinto di scogli e di atolli che ingombrano il canale e le correnti violente che ostacolarono la sua rotta. La relazione del T., tenuta nascosta come un segreto di stato, fu conosciuta solo nel 1762 quando gl'Inglesi occuparono Manila.

Vedi anche
Stretto di Torres Stretto compreso fra l'estremità settentr. del continente australiano (Capo York) e la Nuova Guinea; la larghezza minima è di ca. 200 km e la profondità non supera i 200 m; vi compaiono isolotti, scogliere e banchi corallini. Il Mar degli Arafura e il Mar dei Coralli comunicano attraverso lo Torres, ... Nuove Ebridi (fr. Nouvelles Hébrides; ingl. New Hebrides) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, che dal 1980 costituisce la Repubblica di Vanuatu. Callao Città del Perù (424.294 ab. nel 2005), capoluogo dell’omonima provincia costituzionale. È situata sulla costa del Pacifico, 11,5 km a O di Lima, ai cui sobborghi si salda senza soluzione di continuità edilizia.  ● Fondata dagli Spagnoli nel 1537, fu sin da allora il principale porto peruviano; base del ... Nuova Guinea (ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello ...
Altri risultati per TORRES, Luis Vaez de
  • Torres, Luis Vaez de
    Enciclopedia on line
    Navigatore spagnolo (secc. 16º-17º); partito al comando di una nave con la spedizione di P. F. Queirós (1605), diretta da Callao al Pacifico, fu separato dagli altri da una tempesta e spinto all'estremità sud della Nuova Guinea. Preso possesso di quest'isola in nome del re di Spagna, attraversò (1606) ...
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali