• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUAREZ, Luis Miramontes (Luisito)

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

SUÁREZ, Luis Miramontes (Luisito)

Salvatore Lo Presti

Spagna. La Coruña, 2 maggio 1935 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Inter-Atalanta, 6-0) • Squadre di appartenenza: 1945-48: A. Catt. S. Tomas; 1948-49: Hércules La Coruña; 1949-51: Perseverancia; 1951-53: Deportivo La Coruña; 1953-61: Barcellona; 1961-70: Inter; 1970-73: Sampdoria • In nazionale: 32 presenze e 14 reti (esordio: 30 gennaio 1957, Spagna-Olanda, 5-1) • Vittorie: 2 Campionati spagnoli (1958-59, 1959-60), 3 Campionati italiani (1962-63, 1964-65, 1965-66), 1 Campionato d'Europa (1964), 2 Coppe di Spagna (1956-57, 1958-59), 2 Coppe delle Fiere (1955-58, 1958-60), 1 Pallone d'oro (1960), 2 Coppe dei Campioni (1963-64, 1964-65), 2 Coppe Intercontinentali (1964, 1965) • Carriera di allenatore: giovanili Genoa (1973-74), Inter (1974-75), Cagliari (1975-76), Spal (1976-77), Como (1977-78), Deportivo La Coruña (1978-79), nazionale spagnola (1979-80, vice-allenatore), nazionale spagnola under 21 (1984-86), nazionale spagnola (1988-91), Inter (1991-92), Albacete (1994-95), Inter (1995) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa under 21 (1986)

È stato uno dei più grandi registi del calcio europeo. Eccezionali la rapidità e la precisione con cui ribaltava il fronte di gioco con lanci lunghissimi. Dopo aver contribuito a importanti successi del Barcellona, è stato il fulcro dell'Inter di Moratti e Herrera. Con i suoi lanci profondi innescava, grazie alla velocità di Jair e Sandro Mazzola, devastanti azioni di contropiede. Dopo l'esordio nel Deportivo La Coruña, passò nel 1953 al Barcellona, allenato da Helenio Herrera, che lo volle successivamente all'Inter nel 1961. In neroazzurro Suarez vinse tre scudetti, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Nel 1960 gli fu assegnato il Pallone d'oro. Giocò anche nella Sampdoria, collezionando in serie A 320 presenze e 51 reti. Con la nazionale spagnola ha vinto gli Europei del 1964. Ha avuto meno fortuna come allenatore: il momento di maggior rilievo è stata la conduzione della nazionale spagnola tra il 1988 e il 1991.

Vedi anche
Luis Miramontes Suarez Suarez ‹su̯àretℎ›, Luis Miramontes (detto Luisito). - Calciatore e allenatore spagnolo (n. La Coruña 1935). Considerato uno dei più grandi registi del calcio europeo, in Spagna ha giocato nel Deportivo La Coruña (1951-53) e nel Barcellona (1953-61) allenato da H. Herrera, mentre in Italia ha giocato ... Helenio Herrera Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) in Francia, dove vestì le maglie di diverse squadre. Ben più rimarchevole fu la sua carriera da allenatore, ... Pallone d'oro Pallone d’oro Premio calcistico internazionale. Dal 1956 la rivista France football assegna il premio al giocatore più meritevole dell’anno; nel 2010 è diventato Pallone d’oro FIFA, in seguito alla fusione con il FIFA World Player. Inizialmente potevano aspirare al premio solo giocatori europei iscritti ... scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali