• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Velasco, Luis de

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico spagnolo (n. 1500 circa - m. in Messico 1564); fu il secondo viceré del Messico (1550-64), provvide (1551) all'emancipazione degli indigeni, fondò l'università del Messico (1553); ispirò le spedizioni di F. de Ibarra nel Zacatecas, di López de Legazpi nelle Filippine e di Villasañe nella Florida.

Vedi anche
Zúñiga y Acevedo, Gaspar de, conte di Monterrey Zúñiga y Acevedo ‹... i atℎebℎédℎo›, Gaspar de, conte di Monterrey. - Uomo politico spagnolo (n. 1540 circa - m. Lima 1606). Viceré del Messico (1595-1603), fece una politica favorevole agli Indiani. Favorì spedizioni al Nord e al Nord-Ovest: quelle di S. Vizcaíno nella Bassa California (1596) e nell'Alta ... Peralta, Gastón de Peralta, Gastón de. - Funzionario spagnolo (Navarra 1510 circa - Valladolid 1580), terzo viceré del Messico (1566-67); soffocò violentemente la rivolta del figlio di Cortés, Martín. Per denunce dei membri dell'Udienza, fu deposto e processato; poi, assolto, fu nominato conestabile di Navarra. Velasco, Luis de, poi marchese di Salinas Uomo politico spagnolo (n. Carrión de los Condes 1534 - Velasco, Luis de, poi marchese di Salinas 1617), figlio di Luis; fu anch'egli viceré del Messico (1590-95), quindi viceré del Perù (1596-1604), e di nuovo del Messico (1607-11); infine presidente del Consiglio delle Indie. Mendoza, Antonio de Funzionario spagnolo (Granada 1483 circa - Lima 1552), figlio di Íñigo López (v.). Primo viceré (1535-1550) della Nuova Spagna (Messico), dove fondò l'università e varî collegi, favorì e regolò il lavoro nelle miniere, curò la difesa delle città e la costruzione di strade, e fece saggia opera di governo. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FILIPPINE
  • ZACATECAS
  • MESSICO
  • FLORIDA
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali