• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PENNA, Luis Carlos Martins

di Carlos Magalhães de Azeredo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PENNA, Luis Carlos Martins

Carlos Magalhães de Azeredo

Commediografo brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1815, morto a Lisbona nel 1848. Nella sua breve vita produsse 19 commedie, 7 drammi, una "tragifarsa". O hovico, Judas em sábado de aleluia; A familia e a festa na roça; O irmão das almas; Os dois ou o inglez maquinista; O caixsiro da taverna; O juiz de paz da roça; O dilettante; Quem casa quer casa: sono i titoli delle più importanti delle sue opere, alcune delle quali riportarono trionfali successi.

L'autore ritrae la semplice realtà quotidiana della borghesia brasiliana del suo tempo, senza preoccupazioni di approfondimento psicologico né potere d'idealizzazione poetica, ma con molta spigliatezza, freschezza, arguzia, agilitȧ di dialogo e, qua e là, qualche volo improvviso di leggiadra fantasia. Forse, se fosse vissuto più a lungo, l'esperienza e la meditazione avrebbero ampliato gli orizzonti della sua arte, conferendole un senso di più profonda e commossa umanità.

Vedi anche
Mota, José Viana da Mota (o Motta), José Viana da. - Musicista (São Tomé 1868 - Lisbona 1948). Allievo degli Scharwenka e di H. von Bülow. Svolse un'importante attività quale direttore del conservatorio e dell'orchestra sinfonica di Lisbona; ma specialmente di concertista di pianoforte. Compose musica sinfonica, da camera, ... De Rossi, Daniele Calciatore italiano (n. Roma 1983). Dopo aver militato nelle giovanili dell’Ostiamare e della Roma, nel 2001 ha esordito in prima squadra e da allora non ha mai lasciato il club capitolino; è titolare dal 2004. Centrocampista ma anche difensore, nel 2006 è stato campione del mondo con la Nazionale; negli ... Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (489.562 ab. nel 2008) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi economico-culturali ...
Altri risultati per PENNA, Luis Carlos Martins
  • Pena, Luís Carlos Martins
    Enciclopedia on line
    Scrittore brasiliano (Rio de Janeiro 1815 - Lisbona 1848). È considerato il primo grande rappresentante del teatro brasiliano; nelle commedie e nei drammi che con realismo rappresentano il costume del tempo, ha inserito spunti di satira della società e amare considerazioni sulla condizione coloniale ...
Vocabolario
pénna
penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che...
pennato¹
pennato1 pennato1 agg. [dal lat. pinnatus, der. di pinna «penna, pinna», o dal lat. pennatus, der. di penna «penna»]. – 1. non com. Pennuto, provvisto di penne: La forte ralinga batteva L’aere qual furia pennata Di libertà (D’Annunzio);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali