• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUÑUEL, Luis

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BUÑUEL, Luis

Gian Luigi Rondi

Regista spagnolo, nato a Calanda, in Aragona, il 22 febbraio 1900. Esordì a Parigi, nel 1923, con J. Epstein; nel 1928 e nel 1930 fu autore di due film d'avanguardia, scritti in collaborazione con Salvador Dalí, Un chien andalou e L'âge d'or, deplorati dagli uni per la loro violenza mistificatoria e blasfema, ammirati da altri per l'impeto anarchico e le aggressioni visive che li facevano partecipi intimamente delle conquiste recenti del surrealismo. D'ispirazione più concreta, due anni dopo, Tierra sin pan (Terra senza pane) meglio noto come Terre sans pain, un documentario di lungometraggio in cui le ribellioni di B. tentano con successo la via realistica di una polemica dal vero sulla miseria di un villaggio spagnolo. Più tardi, dopo una pausa creativa che lo conduce a occuparsi soprattutto di produzione e di tecniche negli Stati Uniti e in Spagna, B. realizza in Messico, a partire dal 1947, film di tipo genericamente commerciale, in mezzo ai quali però si distingue Los olvidados (Adolescenza torbida, 1950), teso nuovamente a considerare con rabbia la povertà e il dolore, e più in là Nazarin (1958). Con questo film ha inizio quella che non a torto è stata definita la sua "seconda età d'arte", con una serie di film, in Spagna e in Francia, che ne fanno uno degli autori di maggior prestigio del cinema mondiale: Viridiana, soprattutto, che vincendo il primo premio al Festival di Cannes, nel 1961, riporta B. alla ribalta internazionale, imponendo, nonostante i dissensi ideologici subito suscitati, l'aspro e meditato rigore delle sue provocazioni; El Angel Exterminador (L'Angelo sterminatore, 1962), in equilibrio tra surrealismo e socialità; Simón del desierto (1965), un medio metraggio tutto graffi e dissacrante ironia; Belle de jour (Bella di giorno, 1965), una lucida e maliziosa divagazione sul ceto borghese. Dopo un nuovo scontro in cifre simboliche con gli odiati-amati temi religiosi (La voie lactée, La via lattea, 1968), seguono tre nuove "meditazioni" sulla borghesia: Tristana (1970), in una sommessa e quasi tenera chiave psicologica, Le charme discret de la bourgeoisie (Il fascino discreto della borghesia, 1972) in chiave di sferzante parodia, e Le fantôme de la liberté (Il fantasma della libertà, 1974) che vede il mondo ideologico e stilistico di B. sublimarsi in una surrealistica beffa drammatica.

Bibl.: A. Kyrou, Le surréalisme au cinéma, Parigi 1953; H. Agel, Luis Buñuel, ivi 1959; A. Kyrou, Luis Buñuel, ivi 1962 (nuova ed. 1970); A. Gálvez, Luis Bunuel (libro fotografico), ivi 1970; G. Cremonini, Buñuel, Roma 1973; C. Bragaglia, La realtà dell'immagine in Luis Buñuel, Bologna 1975, con bibl. fino al 1974; F. Buache, Buñuel, Losanna 1975, con filmogr. completa.

Vedi anche
Louis Malle Regista cinematografico francese (Thumeries 1932 - Beverly Hills 1995). Fu tra gli esponenti della nouvelle vague. Di ingegno versatile e grande talento, diresse varî film di genere diverso: Ascenseur pour l'échafaud (1958); Les amants (1958); Zazie dans le métro (1960); Le feu follet (1963); Viva Maria! ... Manoel de Oliveira Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato da echi letterari, richiami alla storia e alla tradizione culturale lusitana, accensioni melodrammatiche, ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del Primo ... Federico García Lorca Poeta e drammaturgo spagnolo (Fuente Vaqueros 1898 - Víznar, Granada, 1936). Voce tra le più originali del Novecento spagnolo, amico di S. Dalí e L. Buñuel, partecipò ai vari tentativi modernisti, specialmente impressionisti. Morì durante i primi giorni della guerra civile, fucilato dai franchisti. Talvolta ...
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • SALVADOR DALÍ
  • CHIEN ANDALOU
  • LUIS BUÑUEL
  • SURREALISMO
Altri risultati per BUÑUEL, Luis
  • Buñuel, Luis
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Calanda, Aragona, 1900 - Città di Messico 1983), uno dei maggiori della storia del cinema. I primi tre film sono tre punti di riferimento obbligati: Un chien andalou (1929), sorta di manifesto del surrealismo, L'âge d'or (1930), violenta polemica contro i valori consacrati, ...
  • BUÑUEL, Luis
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Buñuel, Luis Edoardo Bruno Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione surrealista e capisaldi dell'avanguardia storica cinematografica, intraprese un'esplorazione radicale ...
Vocabolario
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali