• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Luigi XIII detto il Giusto

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Luigi XIII detto il Giusto


Luigi XIII

detto il Giusto Re di Francia (Fontainebleau 1601-Saint-Germain-en-Laye 1643). Figlio del re Enrico IV e di Maria de’ Medici. Re a nove anni per l’assassinio del padre (1610), di salute malferma e lasciato privo di cultura, fu tenuto dalla madre lontano dagli affari di Stato, da lei diretti quale reggente, con l’aiuto del favorito C. Concini, anche dopo la dichiarazione di maggiore età del figlio (1612). Ebbe così luogo quella svolta radicale della politica francese che portò alla pace con la Spagna e nel 1612 alla promessa di matrimonio di L. con Anna d’Austria, ma provocò anche una grave tensione interna a opera degli ugonotti, timorosi di perdere i vantaggi dell’Editto di Nantes, e dei principi del sangue, che imposero (1614) la convocazione degli Stati generali. La situazione si risolse con il colpo di Stato improvviso attuato da L., il quale, fatto uccidere Concini e tolto ogni potere alla madre, affidò la direzione del governo al favorito C. de Luynes (1617). Padrone del potere, e per qualche anno in grave urto con la madre (battaglia di Les Ponts-de-Cé e Trattato di Angers, 1620), L. riprese un’energica politica nei confronti della Spagna e, nello stesso tempo, contro ogni velleità di autonomia degli ugonotti (spedizioni nel Béarn); ma di fatto lasciò il potere effettivo prima a Luynes, poi a N. Brulart de Sillery, e infine (1624) a C. de la Vieuville. Nel 1624 entrò nel consiglio il cardinale Richelieu, che il re aveva fino ad allora tenuto lontano perché già ministro della madre; ciò segnò una distensione nei rapporti con quest’ultima, poi la netta alleanza tra il sovrano e il ministro, e infine il volontario eclissarsi del sovrano davanti alla grande politica e alla prepotente personalità di Richelieu. Dopo la morte di questi (1642), L. chiamò al suo posto, e su sua indicazione, il cardinale Mazzarino. Da Anna d’Austria, sposata a Bordeaux nel 1615, L. ebbe, dopo molti anni di matrimonio, due figli, Luigi XIV e Filippo duca d’Orléans.

Vedi anche
Armand-Jean Du Plessis de Richelieu Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva diritto dal 1584, da parte del fratello Alphonse fattosi certosino, allontanò Richelieu, Armand-Jean ... Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia Anna d'Asburgo, detta Anna d'Asburgo, detta A. d'Austria, regina di Francia d'Austria, regina di Francia. - Figlia (Valladolid 1601 - Parigi 1666) di Filippo III re di Spagna, moglie di Luigi XIII (1615). Avversata dalla suocera e dal Richelieu, trascurata dal marito, partecipò alle congiure di Gastone ... Marìa de' Medici regina di Francia Marìa de' Medici (fr. Marie de Médicis) regina di Francia. - Figlia (Firenze 1573 - Colonia 1642) del granduca di Toscana Francesco I e di Giovanna d'Austria. Nel dic. 1600 andò sposa a Enrico IV (vivente ancora la prima moglie Margherita di Valois); non fu matrimonio felice per l'infedeltà del re. Reggente, ... detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • EDITTO DI NANTES
  • FONTAINEBLEAU
  • LUIGI XIV
  • ENRICO IV
  • UGONOTTI
Altri risultati per Luigi XIII detto il Giusto
  • Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto
    Enciclopedia on line
    Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), L. si riappropriò del potere, non senza conflitti con la madre. Entrato nel Consiglio il cardinale Richelieu (1624), L. lasciò ...
  • LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Rosario Russo Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre fu ucciso. Di salute malferma, ebbe una fanciullezza grigia. La madre che tenne la reggenza dello stato, dominata dal Concini, non si curò di ...
Vocabolario
giusto¹
giusto1 giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., siamo giusti!, invitando altri e sé...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali