TORCHI, Luigi
Musicologo, nato a Mondano (Bologna) il 7 novembre 1858, morto a Bologna il 18 novembre 1920. Diplomatosi all'accademia filarmonica di Bologna (1876) e al conservatorio di Napoli (1877), si recò quindi in Germania, dove studiò col Jadassohn, il Reinecke e il Paul. In seguito venne nominato prima docente di storia e di estetica della musica nel Liceo Rossini di Pesaro (1885), poi insegnante della stessa materia e bibliotecario a Bologna (1891) in quel liceo musicale che era allora diretto dal Martucci.
Collaborò attivamente alla Rivista musicale italiana, con importanti scritti, fra i quali: Canzoni ed Arie a una voce nel sec. XVII (1894); La musica istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII (1897-98-99-1900-901); L'opera di Verdi e i suoi caratteri principali (1901); I monumenti ddl'antica musica francese a Bologna (1906); Studi di orchestrazione (1913-1914). Scrisse un volume su Riccardo Wagner allo scopo principale di divulgare e spiegare l'opera di lui e le "circostanze che la determinarono"; tradusse di Wagner La musica dell'avvenire e Opera e dramma, corredandole di note esplicative assai apprezzate, e inoltre Del bello nella musica di Hanslick. Pubblicò, fra l'altro, due fascicoli di musiche antiche, Eleganti canzoni e arie italiane (1894), L'arte musicale in Italia (1897), volendo mostrare, in quest'opera, secondo quanto egli scrisse nell'avvertenza alle musiche del primo volume, "su quali basi sia sorto e come sia stato costruito il grandioso edificio della musica italiana". Compose l'Ouverture per la tragedia "Almansor" di Heine per orchestra, una sinfonia in sol minore e, fra l'altro, un'opera rimasta incompiuta, Il re di Sion. Egli operò in quel periodo della seconda metà dell'Ottocento, in cui le ricerche e gli studî della musicologia si trovavano in Italia completamente obliati; e anche perciò la sua attività e i suoi lavori sono particolarmente da ricordare e lodare.
Bibl.: F. Vatielli, L. T., in Rivista musicale italiana, 1920; A. Toni, L. T. e gli ultimi trent'anni di vita musicale italiana, in Il primato artistico italiano, 1921.