• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STURZO, Luigi

di Giuseppe PETROCCHI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

STURZO, Luigi

Giuseppe PETROCCHI

Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma all'Accademia tomista e all'università Gregoriana. Tornato a Caltagirone fu nominato professore di filosofia e sociologia al Seminario; fondò un settimanale (La Croce di Costantino) e varie associazioni di operai, fittavoli e studenti. Nel 1896 entrò nel vivo del primo movimento democratico cristiano, accanto a G. Toniolo, R. Murri, F. Meda, V. Mangano; divenne poi sindaco di Caltagirone (1905), segretario generale della Giunta dell'Azione cattolica (1915-17) e vicepresidente dell'Associazione dei comuni italiani (1912-24).

Il 18 gennaio 1919 fondò il Partito popolare italiano, con l'appello ai liberi e ai forti, enunciando un ardito programma ispirato alla dottrina sociale cristiana e ad una marcata autonomia e indipendenza politica. Alla testa del PPI, lo S. condusse le battaglie e le iniziative circa le autonomie comunali, la libertà della scuola, la costituzione della Regione, la riforma agraria ed industriale, con la conseguente vittoria nelle elezioni politiche del 1919 e del 1921 (che portarono alla Camera 107 deputati popolari) e nelle amministrative del 1920. Con il discorso Crisi economica e crisi politica (del 1920), prevedendo l'avvento del fascismo, gettava l'allarme contro le debolezze del parlamentarismo liberale. Sopraggiunta la marcia su Roma, si oppose al governo di Mussolini con tale decisione che al Congresso torinese del 12 aprile 1923 riuscì a portare il PPI fuori del governo. Ma il 10 luglio successivo dovette lasciare la carica di segretario del partito. Il 25 ottobre 1924 fu costretto a varcare la frontiera.

Intensissima la sua attività nell'esilio, trascorso a Londra fino al 1940 e poi a New York: attività pratica in difesa del prestigio e degl'interessi italiani e con la partecipazione alla fondazione del Segretariato internazionale del Partito democratico d'ispirazione cristiana ed ai Gruppi di "Popolo e libertà" (Londra 1931, New York 1941); attività culturale documentabile attraverso le sue numerose pubblicazioni in italiano, francese ed inglese, tra le quali si ricordano: Italia and Fascismo, Londra 1926; International community and the right of the war, Londra 1929; Il ciclo della creazione, Parigi 1932; Essai de sociologie, Parigi 1935; L'Eglise et l'Etat, Parigi 1937; Politics and Morality, Londra 1938; L'Italia e il nuovo ordine internazionale, Roma 1944; Spiritual Problems of our times, New York 1945; Nationalism and Internationalism, ivi 1946; La Vera Vita. Sociologia del soprannaturale, Roma 1947; La mia battaglia da New York, Milano 1949; La Regione nella nazione, Roma 1949. In queste opere, accanto all'appassionata difesa della libertà spirituale e dei principî democratici, è visibile un originale tentativo di costruire uno storicismo cristiano ed una problematica della società inserita nella più complessa visione cosmologica. I suoi volumi di sociologia hanno suscitato larga risonanza nel mondo culturale angloamericano: a New York è stata istituita una Fondazione Sturzo per approfondirne lo studio. Ritomato in Italia nel settembre del 1946, è lontano dalla vita di partito, non rinunciando però ad una operosa attività speculativa e pubblicistica così che egli può ancora dirsi la mente maggiore del mondo politico cattolico italiano.

Bibl.: A. Canaletti Gaudenti, L. S., Milano 1921, 2ª ed. ampliata, Roma 1945; M. Ferrara, L. S., ivi 1925; G. Petrocchi, L. S., ivi 1945.

Vedi anche
Partito Popolare italiano Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, superando la tradizionale posizione cattolica di estraneità alle cose del Regno. Collegato ... Francesco Saverio Nitti Uomo politico italiano (Melfi 1868 - Roma 1953). Liberale, giornalista, economista e meridionalista di orientamento democratico, come capo del governo affrontò la riforma elettorale, la questione fiumana e le trattative di pace di Parigi. Esule sotto il fascismo, nel dopoguerra fu promotore dell'Unione ... Alcide De Gàsperi De Gàsperi (o Degàsperi), Alcide. - Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica italiana, subendo per ciò un arresto di 22 giorni. Laureatosi, ... Giovanni Grónchi Grónchi, Giovanni. - Uomo politico italiano (Pontedera 1887 - Roma 1978). Organizzatore sindacale; volontario e decorato nella prima guerra mondiale; nel 1919 fu tra i fondatori del Partito popolare per il quale fu deputato (1919-26). Presidente della Confederazione dei lavoratori cristiani; sottosegretario ...
Tag
  • DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • AZIONE CATTOLICA
  • PARLAMENTARISMO
  • RIFORMA AGRARIA
Altri risultati per STURZO, Luigi
  • STURZO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Francesco Malgeri – Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, Rosa ed Emanuela, gemella di Luigi). La sua famiglia, espressione di piccola nobiltà di campagna, era animata ...
  • Sturzo, Luigi
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico (Caltagirone 1871-Roma 1959). Sacerdote (1894), laureatosi in teologia all’università Gregoriana (1898) di Roma, entrò in contatto con R. Murri e G. Toniolo, e si avvicinò agli ambienti della Democrazia cristiana. Tornato a Caltagirone, dove già nel 1897 aveva fondato il giornale La Croce di ...
  • Sturzo, Luigi
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Caltagirone 1871 - Roma 1959). Sacerdote (dal 1894), convinto assertore della necessità di  coerenza per i credenti tra vita religiosa e impegno politico, attento analista dei rapporti tra Chiesa e Stato, fondò il Partito popolare italiano (1919). Antifascista, S. fu sempre fedele ...
  • STURZO, Luigi
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 924) Angelo TAMBORRA Uomo politico e sociologo, morto a Roma l'8 agosto 1959. Membro della Corte costituzionale per la Sicilia, nominato senatore a vita nel novembre del 1952, dal convento delle Suore Canossiane a Roma dove trascorse gli ultimi anni S. continuò a influire sul costume ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali