• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANINI, Luigi

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

STEFANINI, Luigi

Vittorio STELLA

Filosofo, nato a Treviso il 3 novembre 1891, morto a Padova il 16 gennaio 1956. Insegnò pedagogia a Messina (1937-40), poi storia della filosofia a Padova (dal 1940). Nel 1956 fondò e diresse a Padova la Rivista di estetica.

Nello S. la ricerca storica si fonde con la problematica teoretica, soprattutto nel periodo della sua formazione. Esordisce con L'azione, saggio sulla filosofia di M. Blondel (Padova 1913). La vasta opera su Platone (ivi 2 voll., 1932-351; 19482) lo occupò per molti anni. Seguirono Il momento dell'educazione: giudizio critico sull'esistenzialismo (ivi 1938; la 2ª ed. apparve nel 1948 col titolo Il dramma filosofico della Germania), L'esistenzialismo di Heidegger (ivi 1942), La Chiesa cattolica (Milano 1944; 2ª ed. Brescia 1951), Esistenzialismo ateo ed esistenzialismo teistico (Padova 1952). Gli aspetti speculativi dello spiritualismo di S. sono rivelati nell'Idealismo cristiano (Padova 1930), dove l'attività umana è concepita come ricreazione, mentre l'interesse estetico determina l'incompiuta opera su L'immaginismo come problema filosofico (ivi 1936), in cui l'immagine è intesa come il valore dell'oggettivazione presente in tutta la sfera del pensiero, non soltanto nell'arte. Al problema dell'estetica come sensibilità pura, parola assoluta, sono dedicate diverse tra le opere successive: Problemi attuali dell'arte (ivi 1939), Arte e critica (Milano 1942), Metafisica dell'arte (Padova 1948), Metafisica della forma (ivi 1949), Estetica (Roma 1953), Trattato di estetica (Brescia 1955), rimasto incompiuto per la morte dell'A.

Il carattere personalistico dello spiritualismo stefaniniano si riconosce nell'accentuazione del rapporto tra il soggetto e l'oggetto come alterità, altro da sé, che permette l'istituzione della comunità umana. Metafisica della persona (Padova 1950) e Personalismo sociale (Roma 1952) affrontano e chiariscono questi problemi. In connessione con essi l'interesse dello S. ai temi educativi non venne mai meno dal Rapporto educativo (Padova 1932) e da Mens cordis (ivi 1933) a Pedagogia e didattica (ivi 1947), Vaglio umanistico della scuola attiva (Roma 1953), Personalismo educativo (Roma-Milano 1954), ove si stabilisce il fondamento di una pedagogia come maieutica della persona.

Bibl.: S. Alberghi, Sul pensiero di L. S., in Rivista rosminiana, 1952, n. 2; G. Flores D'Arcais, L'estetica personalistica di L. S., in Bianco e Nero, 1954, n. 7; M. Gentile, L. S., in Studia patavina, 1956; Rivista di estetica 1956, n. 2 (fascicolo dedicato a L. S.); V. Stella, Idealismo e spiritualismo nell'estetica della parola assoluta, in Rassegna di filosofia, 1957, n. 2; Autori varî, Il pensiero di L. S., Padova 1960.

Vedi anche
personalismo In generale, ogni concezione che affermi il valore assoluto della personalità come principio esplicativo. In particolare, la dottrina di C. Renouvier affermante la personalità quale categoria suprema e centro della concezione del mondo e la dottrina di E. Mounier che, sul fondamento di una concezione ... spiritualismo Orientamento filosofico basato sul riconoscimento della realtà sostanziale dello spirito. Il termine fu introdotto nel 19° sec. da V. Cousin, anche se la tradizione spiritualistica può essere fatta risalire a sant’Agostino. Strettamente legata al privilegio accordato alla conoscenza introspettiva e alla ... Luigi Meneghèllo Meneghèllo, Luigi. - Scrittore italiano (Malo, Vicenza 1922 - Thiene, Vicenza 2007). In Inghilterra dal 1947, ha insegnato all'univ. di Reading (1948-80), dove ha creato un attivo centro di studî di italianistica. Si impose subito all'attenzione della critica inaugurando, con il romanzo Libera nos a ... pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ...
Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • SPIRITUALISMO
  • PERSONALISMO
  • METAFISICA
  • IDEALISMO
Altri risultati per STEFANINI, Luigi
  • STEFANINI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Gregorio Piaia – Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si dedicò interamente alla famiglia. Fin da giovanissimo s’impegnò nell’associazionismo cattolico: nel 1907 fondò il circolo ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali