• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPOLVERINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPOLVERINI, Luigi


Pediatra, nato a S. Martino al Cimino il 20 agosto 1873. Laureatosi a Roma nel 1897, fu medico degli Ospedali (aiuto medico dal 1898 al 1901) e nella clinica pediatrica (assistente dal 1900 al 1905, aiuto dal 1905 al 1919) dove conseguì la libera docenza nel 1903. A Roma fu anche medico comunale (1902), ispettore per la vigilanza sanitaria sul baliatico e sull'infanzia (1903-1921), vicedirettore dell'ospedale del Bambin Gesù (1928). Nel 1920 ebbe la direzione della clinica pediatrica di Cagliari, nel 1921 quella di Pavia (dove nel 1923 fu nominato anche direttore sanitario del brefotrofio), nel 1924 fu promosso ordinario di clinica pediatrica, nel 1925 ebbe dalla facoltà medica di Milano l'incarico del nuovo insegnamento d'igiene infantile e di fisiobiologia del lattante, nel 1928 venne chiamato a dirigere la clinica pediatrica di Roma.

Ha portato un notevole contributo alla pediatria nel campo dell'organizzazione scientifica, dell'igiene sociale, dell'alimentazione del lattante, della clinica, dell'immunologia, dell'istologia, dell'endocrinologia infantile. Particolare interesse hanno le sue ricerche sui fermenti solubili del latte; gli studi sull'influenza di condizioni morbose della tiroide materna sul lattante, sui rapporti tra le varie ghiandole endocrine, sull'azione eutrofica dei raggi ultravioletti, sugli effetti delle inalazioni di aria irradiata, sugli alimenti irradiati, sull'allattamento artificiale (utilità di un colloide protettore per la migliore utilizzazione del latte vaccino).

Vocabolario
spolverino¹
spolverino1 spolverino1 s. m. [der. di spolverare]. – 1. a. La spazzola, piccola e morbida, che i barbieri adoperano per spargere il talco sul collo dei clienti e asportarne i peli che vi si siano fermati dopo il taglio dei capelli. b....
spolverino²
spolverino2 spolverino2 s. m. [der. di polvere, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Soprabito leggero di tela greggia, di alpaca o di seta cruda, molto lungo, usato tra gli ultimi anni dell’Ottocento e il primo Novecento da viaggiatori e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali