• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spavènta, Luigi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista italiano (Roma 1934 - ivi 2013). Prof. di economia politica presso l'università di Roma "La Sapienza", deputato come indipendente nelle liste del PCI (1976 e 1979), è stato ministro del Bilancio e della Programmazione economica (1993-94). Presidente del consiglio di amministrazione della Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. (1997-98) e dell'Italian international bank di Londra (1997), nel 1998 ha assunto la carica di presidente della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB), mantenendola fino al 2003. Autore di numerosi volumi e articoli su riviste italiane e straniere. Cavaliere di Gran Croce dal 1994.

Vedi anche
Visco, Vincenzo Economista e uomo politico italiano (n. Foggia 1942); prof. di scienza delle finanze all'univ. di Pisa (dal 1980), alla LUISS di Roma (1988-2001) e all'univ. "La Sapienza" di Roma (dal 2001). Presidente (dal 2001) del Centro studi NENS (Nuova Economia Nuova Società), di cui è stato uno dei fondatori. ... Giolitti, Antonio Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante e di intellettuale della sinistra. Deputato alla Costituente e nelle due prime legislature repubblicane ... Bassanini, Franco Giurista e uomo politico italiano (n. Milano 1940). Professore ordinario di diritto regionale all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Tra le sue opere principali: L'ostruzionismo della maggioranza (1967); L'attuazione delle regioni (1970); Problemi di diritto regionale (1970); Le regioni tra ... Tremonti, Giulio Uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Docente di diritto tributario all'univ. di Pavia, è stato più volte a capo dei dicasteri dell'Economia e delle Finanze (1994-95, 2001-04, 2005-06, 2008-11), vicepresidente del Consiglio dei ministri (2005-06) e vicepresidente della Camera dei deputati (2006-08). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA
  • BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
  • ECONOMIA POLITICA
  • LONDRA
  • ROMA
Altri risultati per Spavènta, Luigi
  • SPAVENTA, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Antonio Pedone – Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis. La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione economica dell’Europa (Milano 1931, una raccolta di studi con prefazione di Alberto De Stefani); dotata di «grandi ...
  • Spaventa, Luigi
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giulia Nunziante Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari presso il King's College di Cambridge. Professore di politica economica all'università di Palermo (1963-64), ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
spaventare
spaventare v. tr. [lat. *expaventare, der. di expavens -entis, part. pres. di expavere «impaurirsi, temere»] (io spavènto, ecc.). – 1. Provocare, incutere spavento, riempire di spavento: l’apparizione del mostro spaventò tutti; il bambino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali