• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAPELLI, Luigi

di Mario FERRIGNI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAPELLI, Luigi (pseudonimo: Caramba)

Mario FERRIGNI

Giornalista, più noto poi come pittore scenografo, nato a Pinerolo nel 1867. Poco più che sedicenne entrò al Fischietto e vi rimase per quindici anni, divenendo anche direttore del Pasquino dopo la morte di Teja; dopo il 1890 fu alla Gazzetta di Torino. Al teatro ha portato vivacità di fantasia nell'immaginare costumi scenici, che ha sempre inquadrato in bozzetti e tracce di scene guidando gli scenografi, accentrando in sé il complesso di attività che costituiscono l'interpretazione visiva dell'opera teatrale e assumendo talora anche la direzione tecnica di compagnie. Chiamato come consulente artistico dalla società Suvini e Zerboni, egli costituì, diresse e fornì di allestimento scenico le diverse compagnie di operette che vissero fra il 1900 e il 1915, e anche la compagnia dei Grandi Spettacoli. Oltre ai primi figurini del Cyrano di Bergerac (per A. Maggi) e ai costumi per la Geisha, sono da ricordare i costumi della Vedova allegra e della Principessa dei dollari (1907) e quelli della Maschera di Bruto (1908). Nel 1902 cominciò a lavorare per la Scala di Milano, cui si è poi dedicato ininterrottamente dal 1921. Per la scena drammatica ha interpretato le tragedie del D'Annunzio, del Benelli, i drammi storici e semi-storici del Sardou (Strega, Madame Sans-Gêne, Gismonda, Madame Tallien, Processo dei veleni, ecc.); e sono anche da ricordare per originalità e modernità gli allestimenti di Amleto e Macbeth (per Ruggeri), di Otello (per Chiantoni) e di altre opere di Shakespeare, con scene a tendaggi; per la scena comica musicale molte operette del vecchio repertorio che egli rimise in scena (come La fille de Madame Angot, Mascotte, Boccaccio, Bella Elena, Duchino), le nuove italiane, fra le quali il Capitan Fracassa di Mario Costa, e le straniere di Lehár, di Fall e dei migliori autori d'ogni paese. Nelle interpretazioni in cui la fedeltà di ricostruzione storica prevalga sulla fantasia, S. è di una scrupolosità che i modernisti gli rimproverano come troppo realistica e che egli manifestò anche nelle sue esperienze cinematografiche, come regista dei Borgia e dello scenario dantesco nella Mirabile visione (1921). L'opera del S. comprende non meno di sessantamila costumi per oltre cinquecento spettacoli.

Vedi anche
Trenker, Luis Trenker ‹trèṅkër›, Luis. - Regista, attore e soggettista cinematografico (Sankt Ulrich 1893 - Bolzano 1990). Architetto e guida alpina, fu popolare attore in numerosi film di montagna. Anche come regista realizzò la maggior parte dei suoi film tra le montagne, che spesso divengono le vere protagoniste; ... Genina, Augusto Regista cinematografico italiano (Roma 1892 - ivi 1957); esordì nella regia in Spagna con La moglie di Sua Eccellenza (1913). Regista di non comune padronanza tecnica e di sicuro gusto scenico popolare, aperto a tutte le esperienze, realizzò in 40 anni di attività circa 150 film, tra i quali: Addio giovinezza ... Alessandrini, Goffredo Regista cinematografico (Cairo 1904 - Roma 1978). Inizialmente assistente di A. Blasetti (Sole, 1929; Terra madre, 1930), si affermò poi come autore di commedie brillanti, di impianto prevalentemente commerciale (Seconda B, 1934; Cavalleria, 1936), divenendo uno dei registi più popolari del suo tempo ... Palèrmi, Amleto Palèrmi, Amleto. - Regista (Roma 1890 - ivi 1941). Nel cinema dal 1914, diresse moltissimi film, interpretati prima dalle dive del muto (L. Borelli, P. Menichelli, F. Bertini), poi da celebri comici (A. Musco, Totò): Madre (1916); Die lebende Maske (Enrico IV, 1926); La donna di una notte (1930); La ...
Altri risultati per SAPELLI, Luigi
  • SAPELLI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2018)
    (in arte Caramba) Francesca Romana Rietti – Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini. Ribelle alle regole della disciplina militare vigenti nella sua famiglia, di antica origine nobile, fin dagli anni torinesi ...
  • Sapèlli, Luigi
    Enciclopedia on line
    Giornalista e scenografo noto col nome di Caramba (Pinerolo 1867 - Milano 1936). Lavorò, fin da giovanissimo, come giornalista, collaborando con il Fischietto, il Pasquino e la Gazzetta di Torino. Dal 1900 lavorò come scenografo per compagnie d'operette che formò e diresse fino al 1915; dal 1921 alla ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali