• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Russo, Luigi

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Russo, Luigi

Luigi Blasucci

Critico letterario (Delia, Caltanissetta, 1892 - Marina di Pietrasanta, Lucca, 1961). Gli scritti danteschi di più vivo impegno critico del R. risalgono agli anni 1926-1927. Spicca fra di essi il lungo saggio intitolato Il problema della genesi e dell'unità della D.C., che s'inserisce con un suo vigoroso piglio dimostrativo nelle discussioni suscitate dalla Poesia di D. del Croce e in particolar modo nel dibattito circa il rapporto poesia-struttura nel poema. All'impostazione rigidamente distinzionistica del Croce il R. oppone la visione di un rapporto più dialettico e dinamico fra i due momenti, in cui la struttura, il cosiddetto " romanzo teologico ", appare al critico come " nient'altro che lo stesso mondo storico dell'artista in cui la sua poesia si riconosce e si attua ".

Ne risulta da un lato un'interpretazione unitariamente lirica della Commedia (dove quella liricità è intesa " come generazione lirica, come animus poetico, che investe di sé tutta una costruzione, tutta una realtà spirituale "), e dall'altro la visione di una poesia intimamente nutrita di storia, di cultura, di vita morale, secondo le istanze più vive della poetica russiana. È avvertibile nel saggio l'influenza filosofica del Gentile con le sue forti spinte unitaristiche; ma non va sottaciuta la presenza, più discreta ma non meno stimolante, di un maestro dell'esegesi dantesca quale M. Barbi, specialmente per ciò che riguarda l'esigenza di un maggiore affiatamento storico col mondo di D., esigenza riconducibile all'assunto centrale del saggio, in quanto mirante al recupero del " massiccio strutturale " alla vita della poesia.

Notevoli per vivaci spunti critici e metodologici risultano anche alcune recensioni dantesche di questo periodo. Ricorderemo tra l'altro, in una recensione al Guzzo, la difesa poetica delle cosiddette " rinunzie descrittive " di D., ritenute da taluni critici come vere confessioni d'impotenza espressiva, e rivalutate dal R., pur nel loro contenuto negativo, come poeticamente espressive, manifestazioni di una " poesia dell'ineffabile " che percorre l'intera terza cantica.

Ai maestri della moderna critica dantesca presenti alla sua mente, Croce, Gentile e Barbi, il R. dedicherà delle trattazioni specifiche nella sua Critica letteraria contemporanea (1942). Si segnalano, nella trattazione gentiliana, le pagine sull'allegoria dantesca, in cui è espressa l'adesione a un metodo d'interpretazione storica e non meramente criptologica dell'allegoria, intesa come " la parola di un certo momento storico della nostra civiltà mentale " e immessa in tal modo nel circolo vivo della poesia dantesca.

A una visione esteticamente non riduttiva, aperta alle istanze " non poetiche " che nutrono la poesia dantesca, s'ispirano anche le più tarde pagine sulla critica dantesca del Foscolo e del Mazzini (1949), dove il R. ha modo di ribadire il legame indissolubile tra poesia, pensiero teologico e prassi storica nella Commedia.

Tra le pagine dedicate al D. minore sono da ricordare quelle sulla tenzone con Forese Donati (1946), nella quale il R. ravvisa il primo manifestarsi di " una coscienza che ha un suo vigoroso gusto per il discrimen morale ".

Ma un discorso sul R. dantista non sarebbe forse completo se non si accennasse al gusto, sempre vivo nello scrittore, della citazione dantesca incastonata senza virgolette nella sua prosa, culmine e compendio epigrafico di un vivace movimento di pensiero: a testimoniare un'adesione che va ben oltre il gusto accademico della citazione dotta e che colloca a buon diritto D. fra quelli che il R. stesso avrebbe definito i suoi " poeti-numi ".

Scritti Danteschi del R.: Il problema della genesi e dell'unità della D.C. (1926), in Problemi di metodo critico, Bari 1929 (ristampato col titolo La critica dantesca e gli esperimenti dello storicismo, in La critica letteraria contemporanea, II, ibid. 1942; quindi col titolo Genesi e unità della " Commedia ", in Ritratti e disegni storici, serie prima, Firenze 1960); I classici italiani e gli esperimenti della nuova critica, in Problemi di metodo critico, citato (i paragrafi " Intellettualismo filosofico " [1927], " Commenti danteschi " [1926], " Il Dante del Del Lungo " [1926]); Michele Barbi e la nuova filologia, in La critica letteraria contemporanea, I, Bari 1942 (il paragrafo " Il Barbi come dantista e critico letterario "); La critica letteraria del Croce e il nostro storicismo, , ibid. (il paragrafo " Dal saggio sul Goethe al libro sulla poesia di D. "); Giovanni Gentile storico della letteratura e filosofo dell'arte, ibid. II (i paragrafi " Il Gentile interprete di D. " e " L'allegoria dantesca e il tentativo di interpretazione gentiliana "); La letteratura " comico-realistica " nella Toscana del '200 (Rustico di Filippo, D. e Forese Donati) (1946), in Ritratti e disegni storici, cit.; La nuova critica dantesca del Foscolo e del Mazzini (1949), in Problemi di metodo critico, Bari 1950²; La " Storia " del De Sanctis (1950), ibid. (il paragrafo " Il problema delle origini e la critica su D. "); Storia della letteratura italiana, vol, I, Firenze 1957 (i capitoli " La letteratura comico-realistica ", " Lo Stilnovo ", " D. Alighieri ").

Bibl.-AA.VV., Scritti su L.R., in " Belfagor " XVI (1961) 6 (numero speciale); R. Lo Re, La figura e l'opera di L.R., in " Poesia e Critica " IV (1964) 118 ss.; V (1965) 193 ss.; M. Fubini, Commemorazione di L.R., in Critica e poesia, Bari 1966², 444-459; P. Di Stefano, L.R., Manduria 1967; R. Scrivano-W. Binni, L.R., in Letteratura Italiana. I Critici, III, Milano 1969, 2123-2172.

Vedi anche
Attilio Momigliano Storico e critico letterario (Ceva 1883 - Firenze 1952); prof. di letteratura italiana dal 1922, successivamente nelle univ. di Catania, Pisa e Firenze (ma dovette lasciare l'insegnamento tra il 1938 e il 1944, e adottare lo pseudon. di Giorgio Flores, a causa delle leggi razziali); accademico della ... Aldo Capitini Filosofo e pedagogista italiano (Perugia 1899 - ivi 1968). Sostenitore di ideali umanitarî di ispirazione cristiana, si oppose al fascismo e partecipò alla resistenza come liberalsocialista. Difese poi ideali di libertà religiosa, democrazia diretta, scuola pubblica, pacifismo, con iniziative sociali ... Natalino Sapégno Sapégno, Natalino. - Storico della letteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteratura italiana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi secoli della nostra letteratura (Frate Jacopone, 1926; Il Trecento, 1934; Storia ... Giorgio Pasquali Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, Pasquali, Giorgio è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, la vita costantiniana di Eusebio, Pausania, Callimaco, la lirica di Orazio ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • CRITICA LETTERARIA
  • GIOVANNI GENTILE
  • CALTANISSETTA
  • MICHELE BARBI
Altri risultati per Russo, Luigi
  • RUSSO, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Raffaele Ruggiero – Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo. Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi al liceo di Caltanissetta, dove ottenne una menzione d’onore. Nel 1910 venne ammesso alla Scuola normale superiore ...
  • Russo, Luigi
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Raffaele Ruggiero Critico e storico della letteratura italiana, nato a Delia, presso Caltanissetta, nel 1892 e morto a Marina di Pietrasanta nel 1961. Ha insegnato alla facoltà di Magistero di Firenze, alla facoltà di Lettere dell’Università di Pisa e presso la Scuola Normale; dopo la Liberazione fu ...
  • Russo, Luigi
    Enciclopedia on line
    Critico letterario (Delia 1892 - Marina di Pietrasanta 1961); allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa (1919-14), prof. universitario dal 1927, insegnò letteratura italiana nell'univ. di Pisa; direttore della Scuola Normale  (1943, 1944-48), socio nazionale dei Lincei (1946). Partito dall'insegnamento ...
  • RUSSO, Luigi
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 985) Arnaldo Bocelli Critico letterario, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 14 agosto 1961. Dopo la Liberazione fu direttore (fino al 1948) della Scuola normale superiore di Pisa, e fu nominato socio nazionale dei Lincei; nel 1946 fondò a Firenze Belfagor, rassegna bimestrale "di ...
  • RUSSO, Luigi
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Critico letterario, nato a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892. Decorato al valore nella guerra italoaustriaca, insegna dal 1934 letteratura italiana nell'università di Pisa; disciplina che dal 1923 al 1934 aveva insegnato nell'Istituto superiore di magistero di Firenze. Diresse dal 1925 al 1929 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali