• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RONGA, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RONGA, Luigi


Musicologo, nato a Torino il 19 giugno 1901. Compì gli studî classici a Torino (laureandosi presso quella facoltà di lettere) e musicologici a Monaco sotto la guida di A. Sandberger. Dedicatosi all'insegnamento, dal conservatorio di Palermo passò a quello di Roma quale professore di storia della musica, materia della quale egli è docente incaricato presso la locale università. Già membro del consiglio direttivo dell'Istituto italiano per la storia della musica, il R. è vicepresidente dell'Accademia di S. Cecilia e accademico della Filarmonica romana e dei Lincei.

Collaboratore dell'Enciclopedia italiana, dei più autorevoli periodici di cultura e specialmente de La rassegna musicale (di cui fu anche redattore capo), ha dato inoltre una raccolta di Scritti sulla musica e sui musicisti di R. Schumann, da lui stesso tradotti (Milano 1925; 2ª ed., ivi 1935) e un importante volume: G. Frescobaldi organista vaticano, nella storia della musica dei suoi tempi, Torino 1930.

Vedi anche
musicologia Studio scientifico della musica nel suo senso più ampio, che comprende tutte le branche della teoria e in particolar modo della storiografia musicale. Il termine, entrato nell’uso corrente in Italia solo negli ultimi decenni del 20° sec., è ricalcato sulla parola tedesca Musikwissenschaft (scienza della ... Massimo Bogianckino Bogianckino ‹-nkì-›, Massimo. - Pianista e musicologo italiano (Roma 1922 - Firenze 2009). Ha studiato con A. Casella e L. Ronga perfezionandosi poi, a Parigi, per il pianoforte, con A. Cortot. Oltre che all'attività d'insegnante, si è dedicato a quella concertistica. Direttore artistico delle maggiori ... Abramo Basèvi Basèvi ‹-ʃ-›, Abramo. - Musicologo (Livorno 1818 - Firenze 1885). Promosse concorsi di composizione, iniziative concertistiche, edizioni di musiche del passato, rassegne musicologiche. Oltre che di due opere teatrali, composte in gioventù, è autore di alcuni studî critici (Studio sulle opere di G. Verdi, ... Girolamo Frescobaldi Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo protettore, nelle Fiandre, ove entra in quel fervido ambiente musicale allora dominato da J. P. Sweelinck, ...
Altri risultati per RONGA, Luigi
  • Rónga, Luigi
    Enciclopedia on line
    Musicologo italiano (Torino 1901 - Roma 1983), prof. nei conservatorî di Palermo e di Roma, poi titolare di storia della musica nell'univ. di Roma (1957-71); vicepresidente (1947-52) dell'Accademia di S. Cecilia; socio nazionale dei Lincei (1959). Ha pubblicato, tra l'altro: G. Frescobaldi (1930); Arte ...
  • RONGA, Luigi
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Leonardo Pinzauti (App. II, II, p. 749) Musicologo italiano, morto a Roma l'11 settembre 1983. Dal 1958 ordinario di Storia della musica all'università di Roma, dove insegnò fino al 1971, fu attivo anche su giornali e riviste con articoli e saggi. Fra i suoi contributi più importanti sono da ricordare ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali