• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAVA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAVA, Luigi


Giurista e uomo politico. Nato a Ravenna il 10 dicembre 1860, si dedicò dapprima alla carriera scientifica e insegnò filosofia del diritto nell'università di Siena, quindi in quella di Pavia. Passò successivamente all'insegnamento della scienza dell'amministrazione nell'università di Bologna dove conseguì il grado di ordinario. Nominato consigliere di stato il 3 febbraio 1915, venne collocato a riposo per limiti d'età il 13 novembre 1930 col grado di presidente di sezione. Deputato al parlamento per le legislature dalla XVII alla XIX e dalla XXI alla XXIV, fu poi nominato senatore del regno nel 1920. Nell'ultimo ministero Crispi (1893) fu sottosegretario di stato al Ministero delle poste e, nel ministero Saracco, a quello dell'agricoltura; fu ministro dell'Agricoltura nel secondo ministero Giolitti (1903-1905) e poi nel primo ministero Fortis (1905); della Pubblica istruzione nel terzo ministero Giolitti (1906-1909); delle Finanze nel ministero Salandra (1914). Vicepresidente della camera dal 1915 al 1919. Sindaco di Roma nel 1920-21; ministro di stato dal 1932.

L'operosità scientifica del R. si volge ai più svariati argomenti, da quelli teorico-giuridici, attinenti alle materie insegnate, a quelli letterarî e storici. È un appassionato illustratore della storia del Risorgimento.

Ricordiamo tra le sue opere: Celso Mancini filosofo e politico del 1500, Bologna 1886; La filosofia del diritto nel pensiero italiano, Siena 1887; La filosofia civile e giuridica in Italia prima della rivoluzione francese, Milano 1889; La scienza dell'amministrazione nelle sue origini italiane, Bologna 1898; Angelo Frignani, ivi 1898; D. A. Farini (il maestro di un dittatore), Roma 1899; Il telefono nella legislazione italiana, Bologna 1900; La cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e vecchiaia degli operai, ivi 1902; Dal codice civile al codice del lavoro, ivi 1913; Le pensioni nello stato e nelle amministrazioni locali, ivi 1915; Adeodato Ressi, ivi 1923; G. Compagnoni di Lugo inventore del tricolore, Roma 1899; La cultura italiana in Dalmazia, ivi 1926; Byron e Shelley a Ravenna, ivi 1930; Foscolo giornalista, ivi 1930; I discorsi per la Società Dante Alighieri, ivi 1928-30; La Romagna nel 1798, Modena 1933; La Romagna nel 1859-60 e L. C. Farini, Roma 1934, ecc.

Il R. ha anche curato l'edizione dell'Epistolario di L. C. Farini, voll. 4, Bologna 1911-35.

Vedi anche
Paolo Bosèlli Bosèlli, Paolo. - Uomo politico italiano (Savona 1838 - Roma 1932); dal 1871 titolare a Roma della prima cattedra di scienza delle finanze, iniziò nel 1870 la carriera di deputato durata fino al 1921. Appartenne sempre al centro-destra, più volte ministro con Crispi, con Pelloux, con Sonnino, stabilì ... Fusinato, Guido Giurista e statista italiano (Castelfranco Veneto 1860 - Schio 1914), figlio di Arnaldo, professore di diritto internazionale nelle università di Macerata e di Torino. Deputato (1892), sottosegretario agli Affari Esteri nei gabinetti Visconti-Venosta e Tittoni (1899-1901; 1903-06) e ministro della Pubblica ... Apollòni, Adolfo Apollòni, Adolfo. - Scultore (Roma 1855 - ivi 1923); eseguì busti-ritratto, statuette, sculture funerarie, fontane (fu anche negli Stati Uniti dal 1879 al 1883), seguendo ancora le tradizioni accademiche; fu commissario all'Esposizione di Saint-Louis nel 1904 e presidente dell'Accademia di S. Luca (1919-20); ... Luzzatti, Luigi Luzzatti ‹-zz-›, Luigi. - Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità di una politica sociale e promosse lo sviluppo di organismi economici che ...
Tag
  • SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • ADEODATO RESSI
  • CODICE CIVILE
Altri risultati per RAVA, Luigi
  • RAVA, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Antonella Meniconi RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti. Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza di Bologna, si laureò con lode nel 1883 con una tesi su Celso Mancini e le dottrine politiche italiane ...
  • Rava, Luigi
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico (Ravenna 1860 - Roma 1938), prof. di filosofia del diritto e successivamente di scienza dell'amministrazione. Deputato al Parlamento (1890-97; 1900-19), fu ministro dell'Agricoltura (1903-05), della Pubblica Istruzione (1906-09) e delle Finanze (1914). Consigliere di stato (1915-30) ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali