• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADICE, Luigi

di Gigi Garanzini - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

RADICE, Luigi

Gigi Garanzini

Italia. Cesano Maderno (Milano), 15 gennaio 1935 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 25 marzo 1956 (Spal-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1955-59: Milan; 1959-60: Triestina; 1960-61: Padova; 1961-65: Milan • In nazionale: 5 presenze (esordio: 5 maggio 1962, Italia-Francia, 2-1) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1956-57, 1958-59, 1961-62), 1 Coppa Latina (1955-56), 1 Coppa dei Campioni (1962-63) • Carriera di allenatore: Monza (1966-68), Treviso (1968-69), Monza (1969-71), Cesena (1971-73), Fiorentina (1973-74), Cagliari (1974-75), Torino (1975-80), Bologna (1980-81), Milan (1981-82), Bari (1982-83), Inter (1983-84), Torino (1984-89), Roma (1989-90), Bologna (1990-91), Fiorentina (1991-92), Cagliari (1993-94), Genoa (1995-96), Monza (1996-98) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1975-76)

Mancino puro, terzino o mediano, vinse due scudetti rossoneri da giovane riserva e uno da titolare nel 1962 con Rocco. Dovette però smettere di giocare, non ancora trentenne, a causa di problemi a un ginocchio. Ben più lunga è stata la sua carriera di allenatore. Dopo alcuni anni in serie C e B, giunto in A ancora molto giovane, guidò con buoni risultati la Fiorentina, che però presto abbandonò per dissidi interni. Dopo una parentesi a Cagliari, approdò al Torino che condusse all'unico scudetto successivo alla tragedia di Superga. Praticava un calcio estremamente moderno, di scuola olandese: pressing, fuorigioco, squadra corta e ben distribuita in campo. Un grave incidente d'auto, il lunedì di Pasqua del 1979, in cui perse la vita Paolo Barison, segnò indelebilmente la carriera di Radice che non riuscì più, nemmeno con Milan e Inter, a rinverdire i fasti del passato, pur avendo continuato a esercitare la sua attività di allenatore nella massima divisione nazionale ancora per diversi anni e spesso con riscontri più che dignitosi.

Vedi anche
Trapattóni, Giovanni Trapattóni, Giovanni. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cusano Milanino 1939). Centrocampista difensivo, ha disputato una brillante carriera nel Milan (1959-71), vincendo, tra l'altro, due campionati, due Coppe dei campioni e una Coppa intercontinentale. In nazionale ha collezionato 17 presenze ... Maldini, Cesare Calciatore e allenatore italiano (n. Trieste 1932). Ha giocato nella Triestina e successivamente nel Milan, nelle cui fila è rimasto fino al 1966. Dal 1986 al 1996 ha diretto la nazionale italiana Under 21 conquistando tre titoli europei e nel 1996 è passato ad allenare la nazionale italiana partecipando ... Zoff, Dino Zoff ‹zòf›, Dino. - Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 ... tragedia di Superga Incidente aereo avvenuto il 4 maggio 1949. L’aereo era partito da Lisbona con a bordo l’intera squadra del Grande Torino di ritorno da un’amichevole. Lo schianto (h.17.03) contro il muraglione della Basilica di Superga (collina di Torino) ha causato la morte di giocatori, allenatori e dirigenti della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • TRAGEDIA DI SUPERGA
  • CESANO MADERNO
  • FIORENTINA
  • CAGLIARI
  • TERZINO
Altri risultati per RADICE, Luigi
  • Radice, Luigi
    Enciclopedia on line
    Calciatore e allenatore di calcio italiano (Cesano Maderno, Milano, 1935 - Monza 2018). Terzino, ha giocato per la Triestina e il Padova, ma è con il Milan che ha raggiunto i migliori risultati: tre Campionati italiani (1957, 1959, 1962) e la Coppa dei Campioni nel 1963. Come allenatore ha promosso ...
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali