• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORRO-LAMBERTENGHI, Luigi

di Aldo Romano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORRO-LAMBERTENGHI, Luigi

Aldo Romano

Patriota, nato nel 1780 a Como, morto il 9 febbraio 1860 a Milano. Di nobile famiglia lombarda, nel 1801 fece le sue prime armi nella carriera politica come deputato di Como alla consulta di Lione. L'anno successivo fece parte del corpo legislativo della Repubblica italiana, e mantenne tale ufficio anche nel Regno d'Italia fino al 1807, quando l'assemblea ribelle fu disciolta. Dopo la caduta di Napoleone fu tra i più ardenti propugnatori dell'indipendenza italiana, e fece parte di quel gruppo di nobiluomini lombardi che sostenne con l'opera e col danaro l'incremento dell'industria. A lui si deve l'introduzione delle prime filande a vapore in Lombardia, lo sviluppo dell'illuminazione a gas, la fondazione di alcune scuole. Promosse la pubblicazione del Conciliatore e vi collaborò: soppresso il giornale, cospirò con federati e carbonari. All'arresto di Silvio Pellico, precettore dei suoi figliuoli, anche P. L. si credette coinvolto e si diede alla latitanza: implicato nel processo fu condannato a morte in contumacia il 20 aprile 1822. Visse a lungo in esilio, in grande fraternità d'animo e di vita con Santorre di Santarosa, Ugo Foscolo e altri patrioti. Soggiornò in Inghilterra fino a quando, nel 1825, volle prestare la sua opera per l'indipendenza greca. Colà il Maurocordato gli affidò delicate missioni che egli svolse per circa due anni. Nel 1827 si recò a Marsiglia, gravemente ammalato, e vi visse ritiratissimo. Fu compreso nell'amnistia del 1838, ma ritornò in patria nel 1840. Nel 1848 fu incaricato dal governo provvisorio di andare in Francia per missioni speciali, poi fece parte del comitato di pubblica sicurezza. Tornati gli Austriaci visse tranquillo, aspettando: e poté vedere, poco prima di morire, gli stranieri cacciati per sempre dalla sua terra. Fu, insieme con Federico Confalonieri, une delle figure più rappresentative del Risorgimento in Lombardia.

Fu suo figlio il conte Giulio (1811-1885) che si dedicò agli studî storici: gli si deve, fra l'altro, il Catalogo dei codici mss. della Trivulziana (Torino 1884).

Bibl.: A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, Milano 1878, II, passim e spec. pp. 76-89; M. Lupo-Gentile, L'esilio del conte L. P. L., in Italia, di Carrara, marzo 1913; G. Giulini, Una voce dall'esilio (dal carteggio di L. P. L.), in La Lombardia nel Risorg. ital., dicembre 1921 e marzo 1922; Carteggio del c. F. Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, Milano 1910-1913.

Vedi anche
Il Conciliatore Periodico scientifico-letterario, fondato a Milano nel 1818 da un gruppo di liberali. La redazione comprendeva L. Porro-Lambertenghi, F. Confalonieri, G. Berchet, P. Borsieri, G. Pecchio, G.D. Romagnosi, E. Visconti e L. di Breme. Uno dei principali collaboratori fu S. Pellico. Fu l’organo di battaglia ... Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di Brème Brème, Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di. - Letterato (Torino 1780 - ivi 1820), allievo prediletto di T. Valperga di Caluso, considerò sempre le lettere legate al rinnovamento civile. Così nacque Il Conciliatore (avrebbe voluto chiamarlo Il Bersagliere), dove combatté in favore del romanticismo ... Confalonièri, Federico, conte Confalonièri, Federico, conte. - Uomo politico e cospiratore (Milano 1785 - Hospenthal, Uri, 1846). Sposò nel 1806 Teresa Casati, e benché la moglie fosse legata alla corte vicereale, si fece notare come uno dei più tenaci avversarî dell'influenza napoleonica in Italia e nel moto del 20 apr. 1814 fu ... Pécchio, Giuseppe, conte Pécchio, Giuseppe, conte. - Economista e patriota (Milano 1785 - Brighton 1835), uditore presso il Consiglio di stato (1810-14) durante il Regno Italico, fu nominato dal governo austriaco deputato della congregazione provinciale di Milano (1819). Collaborò al Conciliatore (1818-19) con articoli su temi ...
Altri risultati per PORRO-LAMBERTENGHI, Luigi
  • PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Livio Antonielli PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, e da Margherita Borromeo, sposata in seconde nozze. Luigi studiò a Milano al collegio Longone o Collegio dei nobili. Si affacciò ...
  • Porro-Lambertenghi, Luigi, conte
    Dizionario di Storia (2011)
    Patriota (Como 1780-Milano 1860). Deputato prima ai Comizi di Lione, poi al Corpo legislativo della Repubblica e del regno d’Italia, dopo la caduta di Napoleone fu uno dei capi del liberalismo lombardo. A lui si devono l’introduzione delle prime filande a vapore in Lombardia, lo sviluppo dell’illuminazione ...
  • Pòrro-Lamberténghi, Luigi, conte
    Enciclopedia on line
    Patriota (Como 1780 - Milano 1860). Deputato prima ai Comizî di Lione, poi al Corpo legislativo della Repubblica e del Regno d'Italia, dopo la caduta di Napoleone fu uno dei capi del liberalismo lombardo. A lui si deve l'introduzione delle prime filande a vapore in Lombardia, lo sviluppo dell'illuminazione ...
Vocabolario
porro unum est necessarium
porro unum est necessarium (lat. «infine una sola cosa è necessaria»). – Parole che Gesù, nel Vangelo di Luca (10, 42), rivolge a Marta, la quale, affannata in molte faccende, si lamenta che la sorella Maria rimanga seduta ai piedi del...
pòrro
porro pòrro s. m. [lat. pŏrrum o pŏrrus, col sign. 1, dal quale si è sviluppato il secondo per traslato]. – 1. Nome comune di una specie di aglio (Allium porrum), dal bulbo ovoideo, allungato, semplice, per lo più senza bulbilli, con tuniche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali